Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Caratterizzazione di Enterococcus faecalis ed E. faecium di origine animale, umana e alimentare: meccanismi di antibiotico-resistenza, relazioni genetiche e rischi per la salute pubblica

Progetto
Gli enterococchi sono abitanti naturali del tratto intestinale dell'uomo e di molti animali, compresi gli animali da produzione e da compagnia. Possono causare un'ampia varietà di infezioni, specialmente E. faecalis ed E. faecium, e contaminare il cibo e l'ambiente, entrando nella catena alimentare. Questi microrganismi non solo contengono meccanismi di resistenza intrinseca a diversi agenti antimicrobici, ma hanno anche la capacità di acquisirne di nuovi. Recentemente, sono sempre più segnalati alti tassi di enterococchi resistenti agli antimicrobici provenienti dal bestiame e dai prodotti alimentari di origine animale, che esibiscono tratti molecolari simili ai ceppi umani, e in particolare si sono diffuse linee clonali di E. faecalis ed E. faecium di origine umana ad alto rischio di resistenza ai glicopeptidi e ossazolidinoni. Questo studio si propone di analizzare la distribuzione di questi batteri in campioni di origine animale, alimentare e umana. I ceppi animali saranno ottenuti da campioni rettali e urinari isolati da diverse specie; i ceppi alimentari da alimenti privilegiando quelli pronti al consumo; quelli di origine umana proveranno dai laboratori di Microbiologia dei Dipartimenti di area medica. Sui ceppi saranno eseguiti antibiogrammi per diverse classi di antimicrobici di rilevanza clinica in ambito veterinario e in medicina umana (es. beta-lattami, glicopeptidi e linezolid). Saranno ricercati geni di resistenza per la vancomicina e il linezolid e in particolare verrà posta l’attenzione su geni di resistenza antimicrobica emergenti negli enterococchi di origine animale, come optrA e cfr. Infine, verranno studiati i tipi di plasmidi che trasportano i vari geni di resistenza antimicrobica e verranno eseguite analisi di tipizzazione e genomiche in modo da ottenere informazioni epidemiologiche e filogenetiche.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

NEBBIA Patrizia   Responsabile scientifico  
CIVERA Tiziana   Partecipante  
ZANATTA Renato   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (2)

SCIENZE VETERINARIE   Principale  
SCIENZE MEDICHE   Aggregata  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

23.000€

Periodo di attività

Marzo 7, 2023 - Maggio 6, 2025

Durata progetto

26 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (13)


LS6_9 - Antimicrobials, antimicrobial resistance - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/07 - Microbiologia e Microbiologia Clinica

Settore VET/04 - Ispezione degli Alimenti di Origine Animale

Settore VET/05 - Malattie Infettive degli Animali Domestici

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave

antibiotico resistenza, Enterococcus faecalis, E. faecium, uomo, animali, alimenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1