Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Analisi della correlazione genetica tra fenotipi di imaging cerebrale e obesità

Progetto
L'obesità è tra le più importanti cause prevenibili di malattie ad alta mortalità, tra cui diabete, malattie cardiovascolari, e alcuni tipi di tumore. La sua prevalenza è triplicata dal 1975 a oggi, e il 13% degli adulti è oggi affetto da obesità (dati del WHO, giugno 2021). L’obesità è un tipico tratto complesso, cioè un fenotipo causato sia da predisposizione genetica sia da condizioni ambientali, e dalle interazioni tra queste due componenti. Diverse linee di evidenza suggeriscono che molte delle varianti genetiche associate all’obesità agiscano in particolare a livello cerebrale, modificando circuiti di segnalazione che integrano segnali interni ed esterni all’organismo per regolare il comportamento. In questo progetto ci proponiamo di contribuire alla comprensione dei meccanismi attraverso cui le varianti genetiche determinano la propensione all’obesità analizzando in parallelo il fenotipo di interesse (obesità) e fenotipi cerebrali la cui misurazione è resa possibile dai moderni metodi di imaging. La comprensione di questi meccanismi può facilitare lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per questo problema dagli enormi costi umani ed economici.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

PROVERO Paolo   Responsabile scientifico  
MARNETTO Davide   Partecipante  
PIZZAGALLI Fabrizio   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

BANCA CASSA DI RISPARMIO DI TORINO SPA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

27.000€

Periodo di attività

Febbraio 8, 2022 - Giugno 10, 2025

Durata progetto

40 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie

LS2_3 - Quantitative genetics - (2020)

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/11 - Biologia Molecolare

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (2)

genetica
obesità
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0