Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Comprehensive central nervous system (CNS) functional evaluation in Italian children affected by Pompe disease: a longitudinal multicentre study

Progetto
TITOLO DELLO STUDIO: Valutazione funzionale globale del sistema nervoso centrale (SNC) in bambini italiani affetti da malattia di Pompe: studio longitudinale multicentrico. TIPOLOGIA DELLO STUDIO: Si tratta di uno studio osservazionale, longitudinale e prospettico condotto su un’ampia coorte di bambini italiani affetti da malattia di Pompe fino a 18 anni di età. I pazienti saranno valutati ogni 6 mesi fino a quando il soggetto e/o il genitore/tutore legale non decideranno di ritirarsi, o fino alla conclusione dello studio. Si tratta di uno studio di storia naturale e i dati raccolti potranno essere utilizzati come braccio di confronto per futuri studi clinici. SITI DI STUDIO PREVISTI: Studio multicentrico che coinvolge 10 siti italiani. DURATA DELLO STUDIO: Circa 2 anni. OBIETTIVI: Gli obiettivi primari dello studio sono i seguenti: • definire le caratteristiche cliniche delle funzioni del sistema nervoso centrale in un'ampia coorte di bambini con malattia di Pompe fino a 18 anni di età, affetti sia dalla forma ad esordio infantile (IOPD) che da quella a esordio tardivo (LOPD), attraverso un protocollo longitudinale standardizzato nell'arco di un periodo di due anni; • correlare i dati cognitivi, neuropsicologici, della comunicazione e del linguaggio con i dati sulla funzione motoria orale, bulbare e motoria generale, i dati sull'udito nonché i dati specifici della malattia come il livello di attività dell'enzima alfa-glucosidasi acida (GAA), il genotipo, la terapia enzimatica sostitutiva (ERT) e lo stato CRIM; • indagare, come aspetto innovativo e rilevante di questo protocollo, il comportamento adattivo, i bisogni di assistenza e la qualità della vita nei bambini con malattia di Pompe. L’obiettivo secondario dello studio è il seguente: • creare un protocollo completo di gestione e follow-up basato sui bisogni assistenziali specifici della malattia e condividerlo con altri centri italiani ed europei al fine di definire raccomandazioni di consenso per l'assistenza multidisciplinare nei bambini con malattia di Pompe. NUMERO DI SOGGETTI PREVISTI: da 40 a 45 pazienti pediatrici con IOPD o LOPD. CRITERI DI INCLUSIONE: - diagnosi di Malattia di Pompe classica a esordio infantile (IOPD, esordio nei primi dodici mesi di vita, con cardiomiopatia) o Malattia di Pompe non classica, giovanile a esordio tardivo (LOPD, sintomi precoci o diagnosi prima dei 16 anni, senza cardiomiopatia); - conferma della diagnosi di malattia di Pompe: attività enzimatica GAA assente o marcatamente ridotta su dried blood sample (DBS), linfociti, fibroblasti cutanei o biopsia muscolare e presenza di due mutazioni del DNA diagnostiche all'analisi genetica; - età al baseline: da 6 mesi a 16 anni e 11 mesi di età; - genere: qualunque; - frequenza regolare aùdelle visite cliniche presso il centro di riferimento; - consenso informato firmato dal genitore/tutore legale e consenso informato firmato dal soggetto, ove applicabile; - soggetto e genitore/tutore legale disposti e in grado di conformarsi alle visite di studio e alle procedure di studio. CRITERI DI ESCLUSIONE: - nessun consenso informato firmato dal genitore/tutore legale e nessun consenso informato firmato dal soggetto, ove applicabile; - eventuali riscontri medici clinicamente significativi che, a giudizio dell'investigatore, impedirebbero al bambino di effettuare valutazioni sicure; - eventuali condizioni sociali che, a giudizio dello sperimentatore, renderebebro il paziente non idoneo alla partecipazione e/o incapace di completare le procedure dello studio. MISURE DI RISULTATO: • Funzione cognitiva • Funzioni neuropsicologiche: attenzione, memoria, percezione visiva e integrazione visuo-motoria, funzioni esecutive • Comunicazione e linguaggio • Funzione motoria orale • Funzione bulbare • Funzione motoria generale, forza muscolare, mobilità articolare • Udito • Comportamento adattivo • Bisogni assistenziali • Qualità de
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

MONGINI Tiziana Enrica   Responsabile scientifico  
RICCI Federica Silvia   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (2)

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Principale  
NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Aggregata  

Tipo

Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

SANOFI SRL
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

130.676€

Periodo di attività

Luglio 10, 2023 - Luglio 9, 2026

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (16)


LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/26 - Neurologia

Settore MED/39 - Neuropsichiatria Infantile

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

Malattia di pompe
Malattie Neuromuscolari, Età Evolutiva
Sistema Nervoso Centrale
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0