Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

Velocità dell’onda pulsatoria nelle vene: validazione della misura in condizioni di ipovolemia

Progetto
Lo stato volemico (SV) indica il grado di riempimento del compartimento vascolare; è un determinante del ritorno venoso e del corretto riempimento delle camere cardiache e quindi dello sviluppo della pressione arteriosa. E’ un parametro fondamentale per l’inquadramento clinico del paziente e per l’implementazione di terapia di supplemento o deplezione di fluidi: circa il 10% degli accessi al pronto soccorso è soggetto ad una valutazione dello SV. Ad oggi non esistono strumenti specifici per questa valutazione. La misura invasiva della pressione venosa centrale è rischiosa e sempre meno utilizzata. L’approccio non-invasivo più utilizzato per una valutazione indiretta dello SV è lo studio ecografico della pulsatilità della vena cava inferiore, che fornisce però indicazioni soggettive e affette da scarsa ripetibilità, così come altre misure alternative [1]. Questo progetto si basa sull’ idea di ricavare un indice di SV a partire dalla misura della velocità di propagazione dell’onda pulsatoria (Pulse Wave Velocity, PWV) nelle vene (vPWV) che sono il principale “serbatoio” di sangue [2]. La PWV è un parametro molto studiato nelle arterie, come indice di rischio cardiovascolare [3], mentre studi nelle vene sono pressoché inesistenti e datati. Abbiamo già sviluppato un sistema di misura della vPWV, verificandone l’elevata sensibilità a variazioni di pressione venosa e volemia [4,5] e realizzato un primo prototipo di dispositivo [6]. Vi sono 2 “ambienti rilevanti” in cui questa misura può essere applicata: la riduzione della volemia (es. somministrazione di diuretici in pazienti ipervolemici, o dialisi) e l’aumento di volemia (es. somministrazione di liquidi in pazienti ipovolemici). Nel progetto ci proponiamo di apportare alcune migliorie significative al prototipo e di validare la misura in contesti di riduzione di volemia. Tale condizione sarà simulata su soggetti sani grazie ad un sofisticato macchinario per Lower Body Negative Pressure, di prossima acquisizione. Questa validazione permette di completare il passaggio a TRL5, essendo la condizione di aumento di volemia già stata studiata in [5] e oggetto di ulteriore approfondimento in un progetto di Ricerca Finalizzata (Ministero della Salute) che estenderà lo studio su pazienti in terapia intensiva sottoposti a somministrazione di fluidi [7].
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

ROATTA Silvestro   Responsabile scientifico  
CANOVA Daniela   Partecipante  
DELL'OCA MARCO   Partecipante  
PERTUSIO Raffaele   Partecipante  

Referenti (3)

BARALE Claudia   Amministrativo  
GOTTERO Marco   Amministrativo  
MACCARIO Tiziana   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  

Tipo

Progetti PNRR M1C2 Investimento 6 - Realizzazione di Programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti di PoC finanziati dal MIMIT

Finanziatore

Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

41.000€

Periodo di attività

Novembre 6, 2023 - Novembre 5, 2024

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


LS4_10 - The cardiovascular system and cardiovascular diseases - (2022)

PE8_13 - Industrial bioengineering - (2022)

PE8_7 - Mechanical engineering - (2022)

Settore BIO/09 - Fisiologia

Settore ING-IND/13 - Meccanica Applicata alle Macchine

Settore ING-INF/06 - Bioingegneria Elettronica e Informatica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (3)

emodinamica
stato volemico
terapia dei fluidi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0