Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Curare l’ansia e il trauma attraverso la neurostimolazione

Progetto
All’interno dello scenario complesso che si è delineato, il nostro progetto di ricerca si propone di testare una possibile risposta a queste esigenze sanitarie, con un duplice obiettivo e attraverso un approccio multi-strategico che comprende una tecnologia all’avanguardia nel trattamento dei disturbi psichiatrici e neurologici: la «neurostimolazione». Da un lato infatti, il presente studio è orientato all’esplorazione e all’approfondimento dei meccanismi neurofunzionali soggiacenti al trauma e ai disturbi d’ansia, nell’ottica di arricchirne la conoscenza e promuovere la messa a punto di nuovi metodi terapeutici. Nello specifico, il primo obiettivo sperimentale consiste nel caratterizzare il ruolo delle cortecce visive associative e della corteccia prefrontale nei processi legati al trauma. La strategia adottata sarà testare se, attraverso la neurostimolazione focale di queste strutture, sia possibile interferire con la codifica e/o con il consolidamento di una memoria emotiva avversiva, monitorandone gli eventuali effetti sulle componenti implicite, esplicite e percettive del ricordo, nonché sui processi neurali sottostanti. Dall’altro lato, la presente ricerca è rivolta a un fine direttamente applicativo, ovvero quello di testare una nuova potenziale strategia di intervento per i disturbi d’ansia e per i disturbi post-traumatici, basata sul «riconsolidamento» di una memoria immagazzinata. Non sempre, infatti, è possibile intervenire su un ricordo traumatico durante la sua formazione o nel primo periodo di consolidamento. Pertanto, il secondo obiettivo sperimentale consiste nella messa a punto di una procedura di neurostimolazione per riconsolidare una memoria emotiva traumatica e disinnescare le reazioni disfunzionali ad essa associate. Al fine di raggiungere gli obiettivi previsti, questo studio adotterà una strategia multidisciplinare e traslazionale, coinvolgendo sia partecipanti umani sani che soggetti sperimentali di laboratorio (roditori). L’approccio sarà pertanto integrato e sarà basato nell’uomo su un apparato di tecniche cognitivo-comportamentali, registrazioni psicofisiologiche di segnali autonomici (e.g. risposta elettrodermica di conduttanza cutanea, SCR), l’acquisizione di tracciati elettro-encefalografici (EEG), l’analisi di potenziali evocati evento-correlati (ERPs), la risonanza magnetica funzionale (fMRI) ed una procedura di neuro-stimolazione focale (la Stimolazione Magnetica Transcranica, TMS). Nel roditore verranno applicate tecniche di biologia molecolare, di registrazione elettro-fisiologica, di optogenetica e di stimolazione cerebrale. È infatti nostra convinzione che solo attraverso una combinazione sinergica di approcci eterogenei sarà possibile delineare un quadro esaustivo e un piano d’intervento efficace.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

SACCHETTI Benedetto   Responsabile scientifico  
MANASSERO EUGENIO   Partecipante  
MILANO Luisella   Partecipante  
RENNA Annamaria   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  

Tipo

Dettagliato per rendicontazione - Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

BANCA D'ITALIA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

60.000€

Periodo di attività

Agosto 1, 2023 - Luglio 31, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (18)


86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari

86.90.30 - Attività svolta da psicologi

LS5_12 - Mental disorders - (2022)

LS5_18 - Innovative methods and tools for neuroscience - (2022)

LS5_9 - Neural basis of cognition - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/09 - Fisiologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
ANSIA
Disturbi dell'umore
disturbi psichici, disturbi depressivi e tentativi di suicidio
stimolazione cerebrale non invasiva
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1