Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

GREEN CoriOrtoFrut

Progetto
L’innovazione tecnologica e agronomica nel settore agricolo sta rivoluzionando le pratiche di gestione delle colture. Un elemento chiave è la gestione idrica, che prevede l'uso di sensori per monitorare l'umidità del suolo e l'accrescimento dei frutti. Questo sistema consente di ottimizzare l’irrigazione, garantendo un uso efficiente dell’acqua e migliorando la qualità e la resa dei raccolti. Parametri come la Capacità di Campo (CIC) e il Punto di Appassimento (PA) sono fondamentali per determinare la quantità di acqua disponibile e facilmente assorbibile dalle piante, riducendo così i rischi di sovra o sotto-irrigazione, che possono provocare stress idrico e favorire l’insorgenza di patologie. L'inerbimento controllato sottofila rappresenta una strategia di gestione del suolo particolarmente efficace. L’uso di specie vegetali selezionate (cover crops) viene comparato a tecniche meccaniche e chimiche tradizionali. Questa pratica offre benefici significativi, tra cui una maggiore stabilità del suolo, una riduzione degli interventi di sfalcio e un uso ridotto di erbicidi chimici. Tali vantaggi non solo migliorano la qualità del suolo, ma promuovono anche la biodiversità e la sostenibilità ambientale. Per favorire la diffusione di queste pratiche, sono organizzati seminari, open day e webinar, volti a mostrare i risultati ottenuti sul campo in condizioni reali. La difesa fitosanitaria, in particolare la lotta contro la ticchiolatura del melo causata dal patogeno Venturia inaequalis, è un altro argomento di grande importanza. Sono state confrontate diverse strategie di difesa tra aziende biologiche e integrate, con l’obiettivo di ridurre l’uso di fitofarmaci grazie all’impiego di varietà resistenti. Questo approccio non solo limita i trattamenti chimici, ma migliora anche la resilienza delle piante contro i parassiti e le malattie. L’uso di biostimolanti e agenti di lotta biologica è in crescita, offrendo alle colture una maggiore resistenza agli stress abiotici e biotici. Tecnologie avanzate di sensoristica e modellistica previsionale sono sempre più utilizzate nella gestione delle malattie e dei parassiti delle colture. Ad esempio, l’uso di reti di sensori meteorologici permette di monitorare le condizioni ambientali e di prevedere la comparsa di parassiti come la Carpocapsa delle pomacee e malattie come la ticchiolatura del melo. Questi strumenti migliorano la precisione e la tempistica dei trattamenti fitosanitari, contribuendo a un approccio più sostenibile nella difesa delle colture. Tuttavia, l’adozione su vasta scala di modelli predittivi è ancora limitata e richiede ulteriori sforzi di divulgazione attraverso workshop e dimostrazioni pratiche. Un’importante innovazione nelle tecniche di coltivazione è rappresentata dal sistema Guyot per il melo, che offre un’alternativa efficace rispetto ai sistemi tradizionali. Il Guyot permette di ridurre le distanze tra i filari, ottimizzare la gestione del frutteto e migliorare la qualità dei frutti, riducendo al contempo i costi di produzione. Il sistema è particolarmente adatto per la meccanizzazione delle operazioni colturali e consente un risparmio di manodopera. Nella gestione dei frutteti e degli orti, la sostenibilità rimane un tema centrale. L’introduzione di varietà vegetali resistenti, tecnologie di precisione e pratiche agronomiche innovative ha il potenziale di ridurre l’uso di agrofarmaci e risorse idriche, migliorando al contempo la produttività. La crescente attenzione verso il rispetto dell’ambiente e la riduzione dell’impatto ecologico delle attività agricole spinge verso un uso sempre più diffuso di pratiche sostenibili. Oltre ai benefici ambientali, questi approcci offrono anche un vantaggio economico, riducendo i costi operativi e migliorando l’efficienza produttiva. Un ulteriore sviluppo è legato alla coltivazione di specie orticole che rispondono
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

SPADARO Davide Carmelo   Responsabile scientifico  

Referenti (3)

BALLARIN Serena   Amministrativo  
SORRIENTO Giulia   Amministrativo  
TRANE Laura   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Complemento per lo Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2023-2027 (CSR)

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

32.000€

Periodo di attività

Luglio 18, 2024 - Dicembre 31, 2027

Durata progetto

42 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (29)


LS8_2 - Biodiversity - (2024)

LS8_5 - Biological aspects of environmental change, including climate change - (2024)

LS9_2 - Applied genetics, gene editing and transgenic organisms - (2024)

LS9_8 - Applied plant sciences, plant breeding, agroecology and soil biology - (2024)

LS9_9 - Plant pathology and pest resistance - (2024)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Goal 2: Zero hunger

Goal 3: Good health and well-being

Goal 6: Clean water and sanitation

Settore AGR/02 - Agronomia e Coltivazioni Erbacee

Settore AGR/09 - Meccanica Agraria

Settore AGR/12 - Patologia Vegetale

Settore AGR/13 - Chimica Agraria

Settore AGR/16 - Microbiologia Agraria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Agricoltura 4.0
Difesa fitosanitaria
Gestione sostenibile
riduzione impiego di agrofarmaci
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1