Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Sustainable technologies TO extend the shelf-life of Perishable MEDiterranean fresh fruit, vegetables and aromatic plants and to reduce WASTE

Progetto
Le perdite post-raccolta di frutta, ortaggi e piante aromatiche possono avere un forte impatto economico nell'area mediterranea, in quanto contribuiscono allo spreco alimentare. Una delle priorità delle Nazioni Unite, la Sfida Fame Zero, consiste nel dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030, come adottato dal Parlamento europeo nel maggio 2017. Nell'UE, ogni anno, lo spreco alimentare ammonta a 88 milioni di tonnellate, pari a 173 kg / persona, per un'emissione di 170 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Questo spreco avviene dal campo al consumatore, e quindi sono necessarie tecnologie sostenibili innovative per prolungare la durata di conservazione di frutta, verdura e piante aromatiche fresche mediterranee deperibili. Il progetto StopMedWaste mira a prolungare la durata di conservazione di questi prodotti applicando una serie di strategie, inclusi mezzi fisici, composti naturali e agenti di lotta biologica. Questi trattamenti saranno ottimizzati in laboratorio e in condizioni semicommerciali, e applicati negli imballaggi. Gli effetti di questi trattamenti sullo sviluppo di patogeni di origine alimentare verranno monitorati durante lo stoccaggio, il trasporto e la durata di conservazione. Inoltre, soluzioni logistiche e dispositivi ICT con controllo remoto monitoreranno le condizioni ambientali durante lo stoccaggio e il trasporto. Saranno sviluppati imballaggi intelligenti per la dimostrazione visiva della qualità di frutta fresca, verdura e piante aromatiche per il consumatore. Inoltre, la qualità dei frutti e lo sviluppo del decadimento saranno monitorati in shelf-life, registrando l'impatto di questi trattamenti sullo spreco alimentare. La valutazione del ciclo di vita di queste tecnologie sarà monitorata per definirne la sostenibilità. Saranno organizzate attività di formazione per gli operatori della filiera alimentare. Il progetto StopMedWaste prevede un approccio multi-attore, con competenze dai ricercatori alle aziende coinvolte nella lavorazione, stoccaggio e trasporto di prodotti freschi, per passare dalla produzione al consumatore, seguendo le proprietà del prodotto durante la shelf-life in condizioni simulate e con rivenditori.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

SPADARO Davide Carmelo   Responsabile scientifico  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Art. 185 - PRIMA

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE

Partner (8)

Cyprus University of Technology
Decco Ibérica Post Cosecha S.A.U.
ICACHEM Agro İlac San
INSTITUT NATIONAL DE LA RECHERCHE AGRONOMIQUE
Instituto Valenciano de Investigaciones Agrarias (IVIA)
SanLucar Group
Università degli Studi di BARI
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

150.006,59€

Periodo di attività

Maggio 1, 2020 - Aprile 30, 2024

Durata progetto

48 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (6)


01.13.20 - Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in colture protette (escluse barbabietola da zucchero e patate)

01.24.00 - Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo

01.63.00 - Attività che seguono la raccolta

LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology - (2013)

LS9_6 - Food sciences - (2013)

Settore AGR/12 - Patologia Vegetale

Parole chiave (9)

  • ascendente
  • decrescente
fragole
frutti
lotta biologica
microbioma
nettarine
oliessenziali
postraccolta
sicurezza alimentare
spreco alimentare
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (6)

Efficacy of essential oil vapours in reducing postharvest rots of nectarines and effect on the fruit microbiome 
2024
Abstract
Open Access
Screening and evaluation of antagonistic yeasts to control postharvest rots of strawberries 
2024
Abstract
Open Access
Efficacy of Essential Oil Vapours in Reducing Postharvest Rots and Effect on the Fruit Mycobiome of Nectarines 
JOURNAL OF FUNGI
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Effectiveness of antagonistic yeasts and essential oils in the control of postharvest diseases of fruit 
2024
Contributo in Atti di convegno
Open Access
Efficacy of antagonistic yeasts to control brown rot of nectarines and effect on the fruit microbiome 
2024
Contributo in Atti di convegno
Open Access
Selection and evaluation of antagonistic yeasts in the control of strawberry postharvest rots and effect on the fruit microbiome 
2024
Contributo in Atti di convegno
Open Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1