Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

ETHICOW: allevamento biologico, etico ed economia circolare per una produzione sostenibile del latte. DOM. 20201313739

Progetto
Quadro generale Il settore dell’allevamento dei bovini da latte per la produzione casearia si caratterizza per un’articolazione delle fasi produttive estremamente complessa che interessa numerosi aspetti che vanno dalla produzione foraggera, all’allevamento e quindi alla trasformazione. Tutti questi ambiti definiscono una rete articolata di rapporti di dipendenza e impatto con le componenti del capitale naturale, sociale, umano ed economico che gravitano intorno alle aziende del settore. La zootecnia, nel suo insieme, genera fattori di pressione sulle componenti ambientali che possono essere sinteticamente ricondotti alle seguenti categorie: Emissioni di ammoniaca e ossidi di azoto ● Emissioni di gas climalteranti ● Occupazione di suolo con conseguente contrazione degli ecosistemi naturali e perdita di biodiversità ● Consumo di acqua ● Alterazione dello stato qualitativo di corpi idrici superficiali e sotterranei Lo schema delle relazioni proposto evidenzia come queste pressioni non rappresentino una semplice esternalità del settore, ma abbiano ricadute dirette anche sulle aziende stesse, basti pensare agli effetti dei cambiamenti climatici sull’agricoltura in generale. Si tratta pertanto di un contesto estremamente complesso che deve essere letto anche alla luce delle sfide ambientali, sociali ed economiche prospettate per i prossimi decenni, collegate principalmente con l’andamento demografico della popolazione mondiale e che si traducono in una crescita della domanda di prodotti alimentari. Il Progetto ETHICOW, con la costituzione del Gruppo Operativo formato da aziende del settore, istituti ricerca e studi di consulenza ambientale si traduce in un sistema di relazioni e trasferimento di conoscenze ed esperienza volto ad incrementare la capacità di innovazione nelle aree rurali interessate. Il progetto è focalizzato sui seguenti aspetti: ● riduzione degli impatti sulla qualità del suolo, delle acque e sulla biodiversità connesse alla produzione di risorse foraggere, attraverso una modifica del sistema foraggero e dell’alimentazione delle bovine da latte; ● riduzione degli impatti sulla qualità del suolo, delle acque e sulla biodiversità connesse alla produzione foraggera, attraverso una maggiore attenzione alla fertilizzazione e all’uso agronomico efficiente degli effluenti zootecnici; ● miglioramento della qualità del latte e delle sue proprietà nutrizionali ed organolettiche mediante l’utilizzo di una dieta basata sul fieno da prato polifita; ● miglioramento delle modalità di gestione delle deiezioni in stalla con l’attivazione di circuiti di economia circolare; ● miglioramento delle condizioni di benessere animale. Il progetto è stato concepito secondo un approccio olistico, in un contesto di agricoltura biologica. Le soluzioni proposte, coerentemente con i principi della biodiversity based agriculture, consentono una riduzione dei prelievi e degli impatti (ad esempio per la produzione foraggera), incrementando la capacità di erogazione di servizi ecosistemici da parte dell’agroecosistema gestito (in primis il sequestro di carbonio) ed il livello di biodiversità alla scala aziendale. Il Progetto ETHICOW contribuisce indubbiamente ad incrementare la redditività delle aziende aderenti attraverso un percorso mirato all’introduzione dei seguenti elementi: ● un sistema di produzione foraggera da fieno che (1) consenta di mantenere livelli nutrizionali adeguati a fronte di una riduzione delle attività connesse alla conduzione dei coltivi, mediante la creazione di prati polifiti stabili, (2) potenziando pertanto l’erogazione di servizi ecosistemici degli appezzamenti, in particolare quello del sequestro di carbonio e (3) favorendo un incremento della biodiversità locale e riducendo la vulnerabilità alle avversità proprie dei sistemi basati sull’insilamento. Il progetto mira esplicitamente ad u
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (9)

LOMBARDI Giampiero   Responsabile scientifico  
TARANTOLA Martina   Responsabile scientifico  
BADINO Paola   Partecipante  
FORTE Claudio   Partecipante  
LONATI Michele   Partecipante  
RENNA Manuela   Partecipante  
VALLE Emanuela   Partecipante  
VENDA DA GRACA NERY Joana Maria   Partecipante  
ZAVATTARO Laura   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (2)

SCIENZE VETERINARIE   Principale  
SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Aggregata  

Tipo

Bando FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR) Regione Piemonte

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Capofila

I Tesori della Terra Società Cooperativa Agricola Sociale Onlus

Partner (3)

AZIENDA AGRICOLA CASCINA BIANCA
SEAcoop STP
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

63.137,46€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2022 - Settembre 30, 2023

Durata progetto

21 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


LS9_3 - Applied animal sciences (including animal breeding, veterinary sciences, animal husbandry, animal welfare, aquaculture, fisheries, insect gene drive) - (2020)

Goal 12: Responsible consumption and production

Settore AGR/02 - Agronomia e Coltivazioni Erbacee

Settore AGR/18 - Nutrizione e Alimentazione Animale

Settore AGR/19 - Zootecnica Speciale

Settore BIO/03 - Botanica Ambientale e Applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
agricoltura sostenibile
circular economy
latte
sostenibilità delle produzioni animali
sviluppo sostenibile
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1