Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Edoardo Sanguineti nella città «cruciverba»

Public Engagement
Edoardo Sanguineti nella città cruciverba Sanguineti definì Torino città "cruciverba": "con tutte le caselle bene a posto, secondo uno schema assolutamente geometrico, e con tutte le definizioni a posto." A Torino, infatti, il poeta collaborò ai progetti di due dizionari, pietre miliari della storia della lessicografia: il Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI, Battaglia) e il Grande Dizionario Italiano dell'Uso (GDU, De Mauro). Proprio la parola, per Sanguineti "fabbrica del mondo", è al centro della rassegna proposta da UniVerso, l’osservatorio permanente sulla contemporaneità dell’Università di Torino, e ideata dal Centro Interuniversitario Edoardo Sanguineti in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino, l’Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di una mostra intermediale presso l'Archivio di Stato - Sezioni riunite a cui si affiancano 5 momenti di convegno che permettono di approfondire singole tematiche.
Sede dell’iniziativa:
Archivio di Stato di Torino - Sezioni Riunite
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Dicembre 12, 2023 - Aprile 30, 2024
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Progetti

Dati Generali

Obiettivi

# riportare all’attenzione di un pubblico vasto ed eterogeneo su un ingente patrimonio documentario scarsamente conosciuto ma di grande valore. # attirare l'attenzione sul paradigma di "Torino capitale della lessicografia" # favorire la percezione della cultura letteraria anche come fenomeno intermediale # costruzione di un itinerario alla scoperta delle molteplici relazioni interdisciplinari che portano a una incessante rideterminazione semantica dei materiali e degli oggetti

Tipo

Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

Strutture collegate

STUDI UMANISTICI (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (20)


SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

Goal 4: Quality education

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

LINGUE e LETTERATURA - Germanistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Edoardo Sanguineti
Intertestualità letteraria
intermediality
lessicografia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Referenti

ALLASIA Clara (Organizzatore)

Partecipanti (7)

CONSOLANDI Maurizio (Altro)
CRISCENTI VIRGINIA (Altro)
DIAFERIO Antonaldo (Partecipante)
PRIOLO Calogero Giorgio (Altro)
RESIO Lorenzo (Altro)
TAVELLA Chiara (Altro)
VERCELLONE Federico (Partecipante)

Progetti

Progetto (2)

SanguiNetwork: from Wunderkammer to knowledge graph
“Sanguinetwork”: un ritratto del secolo breve
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1