Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

SINESTESIEONLINE

Rivista
Codice:
E218390
ISSN:
2280-6849
  • Dati Generali

Dati Generali

Pubblicazioni (25)

  • ascendente
  • decrescente
"Leggere Buzzati. La lingua, le lingue, le traduzioni", a cura di Giovanni Turra
Recensione
"Sotto la betulla": Augusto Monti e Cesare Pavese
Articolo
ARNOLDO FOÀ, EPIFANIE VINILICHE, DISCHI DI TEATRO. Appunti per una storia fonografica del teatro italiano dal Secondo Dopoguerra a oggi
Articolo
Chaos machine, magick learning: sulle interazioni tra magia del caos e intelligenza artificiale
Articolo
Come un «Picaro d’oltretomba»: storia della ricezione e della fruizione de Il Giuoco dell’Oca attraverso i materiali del Fondo Eredi Sanguineti
Articolo
Filippo Tuena: bisbigliando sul margine del romanzo
Articolo
I sette vizi capitali e le «magiche frode» (Inf. xx, 117). Per uno studio del tema magico nelle summae de virtutibus et vitiis
Articolo
Il poema che non c'è: La Primavera di Giovanni Botero
Articolo
Introduzione a Salvatore Quasimodo: gli interventi in radio e periodici
Articolo
La parola di Boccioni. Riflessioni sulle schede lessicografiche della Wunderkammer sanguinetiana
Articolo
Per Dante Della Terza
Articolo
Piccoli lettori per una Grande Guerra: letture patriottiche per la scuola tra il 1915 e il 1920
Articolo
Quasimodo alla radio: il teatro come forma di poesia civile
Articolo
Raccontare l’irraccontabile dalla fiaba al romanzo
Articolo
Recensione a CHIARA TAVELLA, «Con un piede sulle note e l’altro sulle parole». Sguardi incrociati tra letteratura e musica, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2023, 110 pp.
Recensione
Recensione a CLARA ALLASIA, «Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2022, 321 pp.
Recensione
Travestire Macbeth per demistificare la contemporaneità: potere, amore e morte nel tardocapitalismo
Articolo
Un'altra stagione del teatro gay a Napoli
Articolo
«Alla finestra di un manicomio glorioso». Edoardo Sanguineti e la musica futurista.
Articolo
«Bisogna far appello alla strega»: suggestioni macbettiane fra grande schermo e teatro musicale nel Novecento
Contributo in Atti di convegno
«Che altro posso desiderare? Nulla se non di morire presto e bene». Tre lettere inedite di Cesare Pavese ad Augusto Monti
Articolo
«Chi cerca il simbolo lo trova»: Wu Ming 4 in difesa di J.R.R. Tolkien
Articolo
«Questo jeu de l’imagination»: Edoardo Sanguineti tra gioco, videogioco e letteratura
Articolo
«Salverei decisamente quel capolavoro di creazione traduttiva»: sui Macbeth di Quasimodo e Sanguineti
Contributo in Atti di convegno
«cinecatacombe tenebrose» e «ciechi occhi»: Luis Buñuel e il Surrealismo nella lente di Edoardo Sanguineti
Articolo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0