Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

BRinging Artificial INTelligencE home for a better cAre of amyotrophic lateral sclerosis and multiple SclERosis

Progetto
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e la sclerosi multipla (SM) sono malattie croniche caratterizzate da un deterioramento progressivo o recidivante delle funzioni neurologiche (motorie, sensoriali, visive, cognitive). I pazienti devono affrontare periodi di ricovero in ospedale alternati con fasi di trattamenti domiciliari, vivendo in una costante incertezza relativa alla durata delle fasi acute della malattia e affrontando un notevole carico psicologico ed economico che coinvolge anche i loro caregiver. I clinici, per parte loro, necessitano di strumenti in grado di supportarli in tutte le fasi del trattamento, di suggerire le corrette scelte terapeutiche personalizzate, e di indicare la necessità di interventi urgenti. L'intelligenza artificiale è un elemento fondamentale per soddisfare con successo queste esigenze per: i) descrivere meglio i meccanismi della malattia; ii) stratificare i pazienti in base al loro fenotipo valutato durante l'evoluzione della malattia; iii) prevedere la progressione della malattia in modo probabilistico, tempo-dipendente; iv) analizzare il ruolo dell'ambiente; v) suggerire interventi che possano ritardare la progressione della malattia. BRAINTEASER integrerà grandi dataset clinici con nuovi dati personale e ambientali raccolti usando sensori e app a basso costo. I software e le app saranno saranno disegnati incorporando un approccio agile a centrato sull’utente, tendo conto dei bisogni tecnici, medici e psicologici e sociali degli specifici utenti. BRAINTEASER metterà in atto un sistema in grado di garante cyber-sicurezza e proprietà dei dati per i pazienti fornirà evidenze quantitative dei benefici e dell’efficacia dell’uso di AI nei percorsi sanitari implementando una verifica teorica del loro uso in un ambiente clinico reale. Saranno usato requisiti procedurali che permettano di sostenere la certificazione del Software come Dispositivo Medico, coinvolgendo medici e pazienti e producendo una serie di raccomandazioni per le autorità sanitarie pubbliche. I risultati saranno diffusi secondo un paradigma di scienza aperta conferme all’iniziative European Open Science Cloud. inserire
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (6)

CHIO' Adriano   Responsabile scientifico  
ALDINUCCI Marco   Partecipante  
CALVO Andrea   Partecipante  
FARISELLI Piero   Partecipante  
MOGLIA Cristina   Partecipante  
SANAVIA Tiziana   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (3)

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  
INFORMATICA   Aggregata  
SCIENZE MEDICHE   Aggregata  

Tipo

H2020 Research and Innovation action

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION
Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID

Partner (6)

(iMM) INSTITUTO DE MEDICINA MOLECULAR JOAO LOBO ANTUNES
FCIENCIAS.ID ASSOCIACAO PARA A INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO DE CIENCIAS CAMPUS FACULDADE DE CIENCIAS DA UNIVERSIDADE DE LISBOA
IRCCS FONDAZIONE ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE CASIMIRO MONDINO
SERVICIO MADRILENO DE SALUD
Università degli Studi di PADOVA
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

651.875€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2021 - Giugno 30, 2025

Durata progetto

54 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (20)


62.03.00 - Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware - housing (esclusa la riparazione)

86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari

LS5_11 - Neurological disorders (e.g. Alzheimer’s disease, Huntington’s disease, Parkinson’s disease) - (2013)

PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, multi agent systems - (2013)

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/10 - Biochimica

Settore FIS/07 - Fisica Applicata(Beni Culturali, Ambientali, Biol.e Medicin)

Settore INF/01 - Informatica

Settore MED/26 - Neurologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Cultura e della Creatività

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Società e della Pubblica Amministrazione

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Salute e Informatica

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Diritto dell'Ambiente

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Informatica e Ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Fisica delle Particelle e dei Nuclei

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Laboratori innovativi, strumentazione e modellizzazione fisica

Parole chiave (7)

  • ascendente
  • decrescente
Assistenza sanitaria personalizzata
Individuazione/prevenzione del rischio
Intelligenza Artificiale
Open Science
Qualità della vita
Sistemi intelligenti
Uguaglianza sociale
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (12)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • Articolo
Brain Metabolic Features of FUS-ALS: A 2-[18F]FDG-PET Study 
ANNALS OF NEUROLOGY
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Changes to Average Survival of Patients With Amyotrophic Lateral Sclerosis (1995-2018): Results From the Piemonte and Valle d'Aosta Registry 
NEUROLOGY
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Croplands proximity is associated with amyotrophic lateral sclerosis incidence and age at onset 
EUROPEAN JOURNAL OF NEUROLOGY
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Frequency and Early Predictors of Cognitive Deterioration in Amyotrophic Lateral Sclerosis: A Longitudinal Population-Based Study 
ANNALS OF NEUROLOGY
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Sex-related differences in amyotrophic lateral sclerosis: A 2-[18F]FDG-PET study 
EUROPEAN JOURNAL OF NEUROLOGY
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
An extensible and unifying approach to retrospective clinical data modeling: the BrainTeaser Ontology 
JOURNAL OF BIOMEDICAL SEMANTICS
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Calculated Maximal Volume Ventilation (cMVV) as a Marker of Early Respiratory Failure in Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS) 
BRAIN SCIENCES
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
DYNAMITE: Integrating Archetypal Analysis and Process Mining for Interpretable Disease Progression Modelling 
IEEE JOURNAL OF BIOMEDICAL AND HEALTH INFORMATICS
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Predicting clinical events characterizing the progression of amyotrophic lateral sclerosis via machine learning approaches using routine visits data: a feasibility study 
BMC MEDICAL INFORMATICS AND DECISION MAKING
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Artificial intelligence and statistical methods for stratification and prediction of progression in amyotrophic lateral sclerosis: A systematic review 
ARTIFICIAL INTELLIGENCE IN MEDICINE
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Presymptomatic geographical distribution of ALS patients suggests the involvement of environmental factors in the disease pathogenesis 
JOURNAL OF NEUROLOGY
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
The role of peripheral immunity in ALS: a population-based study 
ANNALS OF CLINICAL AND TRANSLATIONAL NEUROLOGY
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1