Data di Pubblicazione:
2025
Abstract:
Il contributo presenta un progetto di “public engagement” proposto e realizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino, in collaborazione con alcuni istituti scolastici (da una prima media a una quinta superiore) della città, sulla tematica della climate fiction di matrice angloamericana, cioè della narrativa dedicata al fenomeno del cambiamento climatico. L’articolo ripercorre l’intera traiettoria della realizzazione del progetto dalla scelta dei testi, alla strutturazione, fino all’analisi dei dati e alla discussione che ne consegue. Lungo spazio è dedicato alla voce degli studenti sull’opportunità e sulle criticità del progetto, fermo restando il giudizio positivo
sul raggiungimento degli obiettivi principali e cioè sull’acquisizione di spirito critico messo in luce dalla ricchezza creativa delle rielaborazioni. In ragione di questi successi, cui s’accompagna un progresso linguistico e multimediale accertato, gli ideatori del progetto suggeriscono altre iniziative di collaborazione università/scuola con il fine non ultimo di svecchiare talune routine didattiche e di aprire a pratiche interdisciplinari.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
Anthropocene, cli-fi, public engagement initiatives
Elenco autori:
Valentina Romanzi; Antonella Giacosa; Maria Mamone
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: