Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

PASSATO E PRESENTE

Rivista
Codice:
E128868
ISSN:
1120-0650
  • Dati Generali

Dati Generali

Pubblicazioni (128)

  • ascendente
  • decrescente
"FANNY E ALEXANDER" OVVERO IL TRIONFO DELLA BORGHESIA
Articolo
1974-1975: la seconda nascita dell'Europa
Articolo
70 Years later. Rethinking the history of republican Italy
Articolo
A partisan history of the Constitution
Articolo
A. Pedio, Costruire l'immaginario fascista. Gli inviati del "Popolo d'Italia" alla scoperta dell'altrove (1922-1943)
Recensione
Agostino Giovagnoli, Sessantotto. La festa della contestazione, San Paolo 2018
Recensione
Albertina Vittoria, Storia del Pci (1921-1991), Carocci, Roma 2006
Catalogo
Alberto Mario Banti, Eros e virtù. Aristocratiche e borghesi da Watteau a Manet
Catalogo
Alessio Gagliardi, Il corporativismo fascista, Roma-Bari, Laterza, 2010
Recensione
Alfio Mastropaolo, La repubblica dei destini incrociati Saggio su cinquant'anni di democrazia
Catalogo
America post-razziale? percorsi di analisi su razza ed etnicità negli Stati Uniti
Articolo
Andrea Pozzetta, «Tutto il partito è una scuola». Cultura, passioni e formazione nei quadri e funzionari del Pci (1945-1981)
Catalogo
Andreotti, una biografia della Repubblica
Recensione
Anni giovanili e anni di carcere
Articolo
Bambini da nascondere: l'infanzia abbandonata in Urss tra le due guerre mondiali
Recensione
Beni comuni: alcuni percorsi storiografici
Articolo
Borbone vs Savoia: monarchie alla prova del Risorgimento
Articolo
Carolyn M. Warner, The Best System Money Can Buy. Corruption in the European Union
Catalogo
Cavour
Catalogo
Commemorazioni, feste nazionali, memoria. Tra mass media e storiografia.
Articolo
Domenico Rosati, Biografia del centrosinistra (1945-1995), Sellerio, Palermo 1996
Catalogo
Donne, ebrei, “corpi morali” nei voti liberi delle province modenesi nel 1859
Articolo
Dopo l’uragano. Le eredità di Donald Trump
Articolo
Elisa Signori (a cura di), Fra le righe. Carteggio fra Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini, FrancoAngeli, Milano 2009
Recensione
Epidemie, sanità e politica nel mondo contemporaneo
Curatela
Ernesto Rossi-Gaetano Salvemini, Dall'esilio alla Repubblica Lettere 1944-1957, a cura di Mimmo Franzinelli, Bollati Boringhieri, Torino 2004; Ernesto Rossi, Epistolario 1943-1967, a cura di Mimmo Franzinelli, Laterza, Roma-Bari 2007
Recensione
Eugenica "latina"? Criminologia e sterilizzazioni femminili in Italia a fine '800
Articolo
Evanescenza dei partiti e forza dei populismi: un problema di democrazia?
Articolo
Fabrizio Mena, Stamperie ai margini d'Italia. Editori e librai nella Svizzera italiana 1746-1848, Bellinzona, Casagrande, 2003
Recensione
Francesco Benigno, Rivoluzioni. Tra storia e storiografia, Roma, Officina libraria, 2021
Recensione
Futurismo del passato. L'Integralismo Lusitano all'inizio del Novecento
Traduzione
Gennaro Acquaviva-Luigi Covatta (a cura di), Il crollo. Il Psi nella crisi della prima Repubblica , Marsilio, Venezia 2012
Recensione
Giorgio Vecchio - Paolo Trionfini, L’Italia contemporanea. Un profilo storico (1939 – 2008), Bologna, Monduzzi, 2008
Catalogo
Giovanni De Luna, Storia del Partito d'azione, Utet, Torino 2006
Recensione
Giuseppe Carlo Marino, La repubblica della forza. Mario Scelba e le passioni del suo tempo, Angeli, Milano 1995
Catalogo
Giustizia in terra straniera. La tutela giuridica dei migranti (1890-1930)
Articolo
Gli storici e l’Antropocene: narrazioni, periodizzazioni, dibattiti
Articolo
Gramsci e la guerra: dal giornalismo alla riflessione storica
Articolo
Hubert Heyriès, La breccia di Porta Pia; Vittorio Vidotto, 20 settembre 1870
Recensione
I barbari in mezzo a noi. Articolazioni di razza e classe tra Misteri e romanzo coloniale italiano
Articolo
Il "Servizio informazioni" della Presidenza del consiglio nel primo ventennio repubblicano
Articolo
Il 68, il cinema e il passato che non passa
Articolo
Il Medio Oriente oggi. Narrative, contro-narrative, rappresentazioni.
Articolo
Il Risorgimento tra moglie e marito. Le separazioni coniugali a Torino (1838-1865)
Articolo
Il Risorgimento, le libertà, i diritti
Curatela
Il Servizio informazioni del Partito d'Azione di Firenze. Un organo politico al servizio del partito
Articolo
Il crollo. Il Psi nella crisi della prima Repubblica
Recensione
Il fascismo delle origini negli anni del centenario
Articolo
Il mondo atlantico
Catalogo
Il movimento afro-americano per i diritti civili: Sviluppi ed interrogativi della storiografia statunitense
Articolo
Il nemico tedesco. Scritti e rapporti riservati sulla Germania nazista (19433-1945)
Catalogo
Il rifiuto impossibile. Stati italiani e abolizione della tratta atlantica degli schiavi (1834-1839)
Articolo
Il ritorno del figliol prodigo. Ovvero l’Almirante “democratico”
Articolo
Il ritorno della storia
Recensione
Illusioni, aspettative e connessioni transatlantiche nell'esperienza radicale americana
Articolo
Immagini circolari di mafia e antimafia
Articolo
Impresa pubblica, poteri e contropoteri a Torino nella fase di impianto del centro-sinistra
Articolo
Ingegneria sociale e salute razziale. le teorie eugenetiche della Progressive Era statunitense
Articolo
Istituzioni, élites e civiltà. La scienza politica di Samuel P. Huntington
Articolo
Jean-Luc Chappey, Sauvagerie et civilisation. Une histoire politique de Victor de l’Aveyron, Paris, Fayard, 2017, in «Passato e presente», XXXIX, 113, 2021
Recensione
L'America nell'Occidente. Storia della Dottrina Monroe
Catalogo
L'Autunno caldo: lotte operaie, sindacato e mutamento sociale
Articolo
L'Italia repubblicana vista da fuori (1945 - 2000) a cura di Stuart Woolf, il Mulino, Bologna, 2007
Catalogo
L'alba di una globalizzazione imperfetta
Articolo
L'educazione delle donne all'indomani dell'Unità. Un problema a molte dimensioni
Articolo
L'emigrazione italiana e la sua storiografia: quali prospettive?
Articolo
L'incontro con Primo Levi
Articolo
L. Benadusi, Il "Corriere della Sera" di Luigi Albertini. Nascita e sviluppo della prima industria culturale di massa
Recensione
L. Frassati, Frassati. L'inventore della Stampa (a cura di A. Sinigaglia)
Recensione
La "fossa comune" del Museo Lombroso e il "lager" di Fenestrelle: il centocinquantenario dei neoborbonici
Articolo
La Chiesa cattolica e la decolonizzazione. Pagine di stampa missionaria dopo il 1945
Articolo
La Repubblica dal 1958 al 1992, Utet, Torino 1995
Catalogo
La deriva strategica degli Stati Uniti
Articolo
La nazione e la libertà. Per una storia dei diritti nel Risorgimento
Articolo
La risacca neoborbonica. Origini, flussi e riflussi
Articolo
La risacca neoborbonica. Origini, flussi e riflussi
Articolo
La risacca neoborbonica. Origini, flussi e riflussi
Curatela
La scelta del coniuge: Torino 1782-1865
Articolo
La “sana laicità” della Chiesa bellarminiana di Benedetto XVI tra “potestas indirecta” e “parresia”
Articolo
Le carte dei re d’Italia tra dispersioni, epurazioni, occultamenti e (parziali) ritrovamenti
Articolo
Le dinamiche dell’italianità nella storia delle migrazioni nazionali
Articolo
Le relazioni sindacali in Italia. A cento anni dalla nascita della CGIL
Articolo
Libertà e ordine: la gestione dei tumulti urbani nel primo decennio postunitario
Articolo
Libertà senza capitali. La crisi bancaria sarda del 1887
Articolo
Luca Baldissara (a cura di), Democrazia e conflitto. Il sindacato e il consolidamento della democrazia negli anni cinquanta (Italia, Emilia Romagna)
Recensione
Luigi Musella, Craxi, con un ricordo di Giulio Andreotti, presentazione di Piero Craveri, Roma, Salerno, 2007
Recensione
L’Europa occidentale fra le due guerre. Movimenti sociali, conservatorismo, violenza e rivoluzione
Articolo
L’ambiente tra storia, scienza e politica
Articolo
L’importanza degli archivi nel contesto palestinese. Il caso di Abu Dis
Articolo
Marco Gervasoni, La guerra delle sinistre. Socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli
Recensione
Marco Gervasoni, La guerra delle sinistre. Socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli, Marsilio, Venezia 2013, pp. 204
Recensione
Maurizio Ridolfi (a cura di), Luciano Lama. Sindacato, "Italia del lavoro" e democrazia repubblicana nel secondo dopoguerra.
Recensione
Medio Oriente e “artificialità”: una prospettiva storica
Articolo
Memoria post comunista e riappropriazione d'identità nella Germania orientale
Articolo
Modernità e Nazione nelle montagne italiane
Articolo
N. Ciani, Da Mazzini al Campidoglio. Vita di Ernesto Nathan, Roma, Ediesse, 2007.
Recensione
Nico Perrone, De Gasperi e l'America. Un dominio pieno e incontrollato, Sellerio, Palermo 1995
Catalogo
Oggetti risorgimentali. Una storia materiale della politica nel primo Ottocento; Il cappello dell'imperatore. Storia, memoria e mito di Napoleone Bonaparte attraverso due secoli di culto dei suoi oggetti
Catalogo
PAOLO SODDU. UGO LA MALFA: IL RIFORMISTA MODERNO
Recensione
Pax britannica. The debate over 19th century Informal Imperialism in Latin America
Articolo
Possidenti e “bracconieri”. Leggi e caccia di frodo in Italia fra ’800 e primo ’900
Articolo
Quarant’anni dalla “Rivoluzione Islamica”: ascesa e declino del sodalizio tra clero e politica in Iran
Articolo
Recensione a :Paolo BORGNA, Un Paese migliore. Vita di Alessandro Galante Garrone, Roma-Bari, Laterza, 2006
Recensione
Recensione a E.F. Biagini, C.A. Bayly (eds), Mazzini and the Globalisation of democratic nationalism 1830-1920, Oxford UP, Oxford-New York, 2008, pp. 419.
Recensione
Recensione di S. Cinotto, «Una famiglia che mangia insieme. Cibo ed etnicità nella comunità italo-americana di New York, 1920-1940»
Recensione
Ripensare Giolitti?
Articolo
Rivolte d'Egitto, una prospettiva di genere
Articolo
SCHEDE. DA GIUSTIZIA E LIBERTA' ALL'AZIONISMO
Altro Prodotto di Ricerca
SFOLLARE TORINO. FLUSSI MIGRATORI E LOTTA CONTRO L'URBANESIMO (1926-1933)
Articolo
Settant'anni dopo. Ripensare la storia dell'Italia repubblicana, a cura di Daniele Pipitone (interventi di Marc Lazar, Guido Formigoni, Paolo Soddu, Piero Craveri)
Articolo
Socialisti e comunisti negli anni di Craxi, a cura di G. Acquaviva e M. Gervasoni, Marsilio, Venezia 2011, pp. 398
Recensione
Sudismo: guerre di crani e trappole identitarie
Articolo
The Garosci-Montanelli correspondence: Antifascism and anti-communism in 1970s Italy
Articolo
The lightning sheet: control and public shaming in the Albanian communist regime
Articolo
Torino e la deindustrializzazione
Articolo
Totalitarismo
Articolo
Un paese all'ombra del campanile. Immagini del parroco nell'Italia unita
Articolo
Una proposta di discussione sulla violenza etnica
Articolo
Una storia che «non osa pronunciare il suo nome»? Lo spazio atlantico contemporaneo tra storia atlantica e storia globale
Articolo
Una storia degli avvocati in Italia
Articolo
Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita; Memoria e nostalgia nel Risorgimento. Percorsi di lettura
Catalogo
Walter Laqueur, The Last Days of Europe; Bruce Thornton, Decline and Fall. Europe's Slow Motion Suicide
Catalogo
[Review of] Clara Serrano-Sergio Neto (eds), Revolution and (Post) War, 1917-1922. Spring and Autumn in Europe and the World, Routledge, New York-London 2024, pp. 170
Recensione
[Review of] Enzo Traverso, Rivoluzione. 1789-1989: un’altra storia, Feltrinelli, Milano 2021, 452 pp.
Recensione
[Review of] John Foot, Gli anni neri. Ascesa e caduta del fascismo, Laterza, Roma-Bari 2022, 437 pp.
Recensione
[Review of] Marco Mondini, Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita, il Mulino, Bologna 2022, 287 pp.
Recensione
[Review of] Martin Conway-Robert Gerwarth (eds), Comparative Histories of Civil Wars, c. 1912-1949, «Journal of Modern European History», 20 (2022), n. 4
Recensione
[Review of] Matteo Millan-Alessandro Saluppo (edited by), Corporate Policing, Yellow Unionism, and Strikebreaking, 1890-1930. In Defence of Freedom, Routledge, London-New York 2021, 271 pp.
Recensione
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0