Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

L’uso di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (droni) nel monitoraggio ambientale integrato con sistemi di gestione ambientale e analisi del ciclo di vita (LCA): set-up ai fini del miglioramento del profilo ambientale di siti di discarica e impianti industriali - Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1.

Progetto
Il monitoraggio ambientale svolge un ruolo centrale nella diagnosi degli impatti generati dalla gestione di siti e impianti produttivi sul clima e sugli altri recettori ambientali. Al giorno d'oggi, la maggior parte dei sistemi di monitoraggio e raccolta dati sono basati su una combinazione di misurazioni a terra, rilievi fatti tramite sensori montati su piattaforme aeree con equipaggio e osservazioni da satellite. Ognuno di questi sistemi presenta vincoli di tipo spazio-temporale che potrebbero essere superati con l’impiego dei droni. In questo contesto i sistemi aeromobili a pilotaggio remoto, anche detti droni (acronimo UAS dall’inglese Unmanned Aerial Systems) presentano un notevole potenziale per migliorare radicalmente il monitoraggio ambientale. Tuttavia l’impiego di questa tecnologia è ancora poco diffuso nel monitoraggio ambientale poiché sul piano operativo si presentano diverse problematiche che ne limitano l’applicazione. Un ulteriore scollamento, poi, esiste fra la raccolta dei dati tramite il monitoraggio e la possibilità di impiego effettivo degli stessi nell’ambito degli studi sull’impronta ambientale dei sistemi esaminati (attraverso LCA) o nei sistemi di gestione o dichiarazione ambientale. L’obiettivo principale del presente progetto è quello di sviluppare un set-up adeguato per l’impiego di sensori di metano e di altre sostanze inquinanti su droni nel contesto del monitoraggio ambientale, affinché si possano superare i gap evidenziati e si possa fruire dei notevoli vantaggi che tale tecnologia può apportare in termini di costi e tempi. Ulteriore obiettivo è quello di integrare le misure fatte con drone nell’ambito degli studi di LCA e nei sistemi di gestione ambientale affinché i rilievi fatti con drone possano concretamente contribuire al miglioramento del profilo ambientale dei siti e delle aziende. Le metodiche sviluppate saranno inizialmente applicate alle discariche di rifiuti, per poi estenderle ad altri siti e/o impianti industriali. Attraverso la costante sinergia fra le due unità locali, il progetto partendo dalla ricerca dei sensori utili ad essere impiegati nel monitoraggio ambientale tramite drone e dallo studio delle modalità di integrazione degli UAS nei SGA e negli studi di LCA, passerà poi ad una serie di campagne di field test per studiare le variabili di contesto e di volo che possono influenzare la misurazione effettuata; si perverrà quindi alla definizione del set-up del rilievo più idoneo in base all’applicazione e agli output che sarà necessario fornire. Il potenziale applicativo dei risultati del progetto risulta di ampia portata, accompagnato poi in ultima istanza dal contributo alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività produttive attraverso metodiche innovative.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

BELTRAMO Riccardo   Responsabile scientifico  
DUGLIO Stefano   Partecipante  

Referenti

VIZZANI Marisa   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

MANAGEMENT "VALTER CANTINO"   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di BARI

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

93.150€

Periodo di attività

Ottobre 18, 2023 - Ottobre 17, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (16)


39.00.09 - Altre attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti

SH1_11 - Technological change, innovation, research and development - (2020)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 3: Good health and well-being

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore SECS-P/13 - Scienze Merceologiche

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia dell'innovazione e industriale

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Finanza Aziendale

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Mercati Finanziari e Capitale Bancario

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Pianificazione strategica e gestione dei rischi, comunicazione finanziaria, modelli di business e organizzativi

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Società e della Pubblica Amministrazione

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Educazione digitale e intelligenza artificiale

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Industria X.0

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto delle Nuove Tecnologie

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Innovazione, tecnologie e territorio

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Analisi del ciclo di vita (LCA)
Discarica
Droni
Monitoraggio ambientale
Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto
Sistemi di gestione ambientale
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1