Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

How does the brain deal with stimuli of opposite emotional content? Understanding the role of hypothalamic histaminergic neurons and their interplay with the basolateral amygdala and the auditory cortex in processing appetitive and aversive stimuli; “finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU”

Progetto
La memoria emotiva determina l'unicità della storia personale ed èAttraverso lo sviluppo di un quadro sperimentale altamente coerente e l'implementazione di un approccio multi-metodologico, decisiva affinché gli individui sopravvivano e prosperino. Durante un esperienza emotiva, stimoli sensoriali, come odori, suoni e colori, acquistano un valore incentivo o avversivo attraverso la loro associazione con ricompense o punizioni, un processo chiamato apprendimento emotivo. Recenti studi sui mammiferi hanno rivelato l'esistenza di neuroni che codificano specificamente per il contenuto emotivo (piacevole o sgradevole) di un'esperienza. Questi neuroni sono presenti in strutture sottocorticali (ad esempio, amigdala e nucleo accumbens) e corticali (cortecce sensoriali e associative). Questi siti sono altamente interconnessi con l'ipotalamo, una struttura diencefalica che svolge un ruolo chiave nelle esperienze appetitive e avversive. Nel nucleo tuberomamillare dell'ipotalamo posteriore, i neuroni producono istamina (HA) e proiettano in molte aree cerebrali, regolando una costellazione di funzioni cerebrali, inclusa l'elaborazione dell'appetito, di stimoli avversivi e la formazione di ricordi emotivi a lungo termine. Tuttavia, tutt'ora no si ha ancora una chiara comprensione del ruolo dei neuroni HA nei processi emotivi. Tramite un approccio multidisciplinare, questa ricerca mira a una chiara comprensione di alcuni dei meccanismi che conferiscono valore emotivo agli stimoli sensoriali. Studieremo se e come i neuroni HA ipotalamici processano stimoli di valenza emotiva opposta (piacevole vs. spiacevole) (Obiettivo 1). Quindi, studieremo il ruolo di questi HA neuroni nella formazione delle memorie appetitive e avversive (Obiettivo 2). Infine, analizzeremo se e come questi HA neuroni influenzano i processi neurali all'interno dell'amigdala e della corteccia uditiva per formare e immagazzinare ricordi emotivi a lungo termine (Obiettivo 3). Per affrontare questi problemi, utilizzeremo un approccio multidisciplinare costituito da una combinazione di tecniche di analisi comportamentale, optogenetica in vivo, manipolazioni farmacologiche, biologia molecolare ex vivo e analisi confocali, rese possibili dall'interazione tra le due unità di ricerca. La compromissione dei processi emotivi e della memoria può innescare risposte disadattive che sono sintomi chiave di disturbi psichiatrici, come ansia generalizzata, disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo da stress post-traumatico. In questo ambito, il nostro studio potrebbe fornire nuovi spunti per il trattamento clinico di tali disturbi.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

SACCHETTI Benedetto   Responsabile scientifico  
MANASSERO EUGENIO   Partecipante  
MILANO Luisella   Partecipante  
RENNA Annamaria   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

Università degli Studi di FIRENZE

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

106.750€

Periodo di attività

Ottobre 18, 2023 - Ottobre 17, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


86.90.12 - Laboratori di analisi cliniche

LS5_5 - Neural networks and plasticity - (2022)

LS5_7 - Sensory systems, sensation and perception, including pain - (2022)

LS5_8 - Neural basis of behaviour - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/09 - Fisiologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Fisiologia

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (2)

ANSIA
memoria stress
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1