ComUnità BIellese e università di TOrino: dal trasferimento di conoscenza alla mutualità sistemica (CUBITO)
Public Engagement Il progetto CUBITO è finalizzato alla creazione di un programma di eventi su temi inerenti alle diverse discipline proposte dall’Università di Torino presso Città Studi di Biella, al fine di creare un sistema coeso tra comunità locale (e, in senso più ampio, con tutti i soggetti interessati) e Università di Torino, attraverso la narrazione di specifici aspetti relativi alle attività didattiche e di ricerca.
In particolare, il gruppo proponente, in accordo con i partners interni (Direzione Sistemi Informativi, Direzione Ricerca, BEM, NATRISK e CIBAN) e i partners esterni ha stabilito un programma di attività strutturato in un ciclo di eventi, classificati in base a 4 linee di indirizzo, ossia “Filiere produttive”, “Imprenditorialità”, “Sostenibilità sociale ed ambientale” e “Cultura e storia”. Gli eventi previsti si terranno nelle province di Biella e di Cuneo.
Sede dell’iniziativa:
Università di Torino, sedi policentriche di Biella e di Cuneo
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
(luglio 1, 2024 - dicembre 31, 2025)
Dati Generali
Obiettivi
Il progetto CUBITO è finalizzato alla realizzazione di momenti di incontro (seminari, workshop, racconti, laboratori, visite aziendali) tra l’Università di Torino e la comunità biellese, per il trasferimento di conoscenza sui temi del PNRR e sulle attività svolte di didattica e di ricerca presso la sede policentrica di Biella (Città Studi).
Tipo
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità