Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Linee operative per la valorizzazione dello Sfursat di Valtellina DOCG attraverso sistemi di informazione e dimostrazione

Progetto
Il progetto prevede attività dimostrative su scala pilota e industriale da effettuare presso aziende vitivinicole della Valtellina ed attività formative degli operatori locali attraverso attività di formazione teorica quali incontri tecnici, seminari, convegni e pratica quali banchi di assaggio, degustazioni guidate formazione di panel addestrati e selezionati. Il progetto parte da una espressa esigenza degli operatori locali di valorizzazione del vino Sfursat attraverso una ottimizzazione dei processi produttivi tecnologici di appassimento delle uve e di vinificazione. In questo momento, i produttori non sono pienamente a conoscenza di come alcune variabili di processo influenzino direttamente le caratteristiche chimico-fisiche e sensoriali dei vini prodotti. Ne consegue quindi una oggettiva difficoltà di produzione nonché una forte eterogeneità produttiva che va ben oltre la positiva differenziazione aziendale. Attraverso le sotto riportate linee di intervento (che includono tutte attività dimostrative e formative), si vuole dare risposta concreta alle esplicitate principali problematiche evidenziate dal mondo produttivo: Linea 1 – Conoscenza delle caratteristiche chimico-fisiche dei vini ‘Sforzato di Valtellina DOCG’ presenti in commercio; Linea 1A – Valutazione di parametri qualitativi legati agli aspetti di sicurezza alimentare; Linea 2 – Impatto del livello di maturazione sulle caratteristiche delle uve alla raccolta e relazione con i modelli di appassimento ed i relativi vini ottenuti; Linea 3 – Valutazione di strategie di macerazione; Linea 3A – Nuove strategie di fermentazione; Linea 4 – Modifiche chimico–fisiche indotte sui vini da diversi livelli di ossigeno disciolto; Linea 5 – Impatto delle diverse tecniche di appassimento sulle caratteristiche fisico-chimiche delle uve. Dei risultati derivanti da questo progetto beneficeranno in modo diretto tutte le aziende produttrici di vino della Valtellina. Le attività dimostrative, oltre dare evidenza alle risposte ancora esistenti, possono generare oltre che un beneficio immediato sulla qualità e riconoscibilità dell’identità chimico-fisica e sensoriale di questo vino un nuovo impulso alla sua produzione oggigiorno in diminuzione per l’oggettiva difficoltà produttiva. I numerosi impegni di formazione e comunicazione che si intendono porre in atto consentiranno sicuramente non solo al mondo produttivo ma a quello che lo circonda (ristorazione, consumatori, sommellerie professionale etc) di riscoprire e diffondere la conoscenza e la curiosità intorno a questo prodotto dell tradizione Valtellinese.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (6)

GERBI Vincenzo   Responsabile scientifico  
GIACOSA Simone   Responsabile scientifico  
GIACOSA Simone   Partecipante  
RANTSIOU Kalliopi   Partecipante  
RIO SEGADE Susana   Partecipante  
ROLLE Luca Giorgio Carlo   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Bando FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR) Regione Lombardia

Finanziatore

REGIONE LOMBARDIA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

166.122,87€

Periodo di attività

Giugno 19, 2020 - Dicembre 18, 2022

Durata progetto

30 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (3)


01.21.00 - Coltivazione di uva

LS9_6 - Food sciences - (2013)

Settore AGR/15 - Scienze e Tecnologie Alimentari

Parole chiave

--
No Results Found

Pubblicazioni

Pubblicazioni (5)

Aroma assessment of commercial Sforzato di Valtellina wines by instrumental and sensory methodologies 
UMR INRAE 1366 OENOLOGIE, UNIVERSITY OF BORDEAUX, INSTITUT DES SCIENCES DE LA VIGNE ET DU VIN
2023
Abstract
Combined effect of harvest time and postharvest dehydration length on the composition of withered grapes for Sforzato di Valtellina DOCG wine production 
JOURNAL OF THE SCIENCE OF FOOD AND AGRICULTURE
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Quando raccogliere le uve destinate all’appassimento? Uno studio triennale sul Nebbiolo atto a Sforzato di Valtellina DOCG 
IL CORRIERE VINICOLO
2023
Articolo
Survey of the yeast ecology of dehydrated grapes and strain selection for wine fermentation 
FOOD RESEARCH INTERNATIONAL
2023
Articolo
Partially Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Harvest timing and postharvest dehydration duration affect grape and wine quality: A three-vintage study on Nebbiolo-based Sforzato di Valtellina DOCG wine production 
VIGNE ET VIN PUBLICATIONS INTERNATIONALES
2024
Contributo in Atti di convegno
Reserved Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1