Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Strutture

CodeFest - Festival del Codice sorgente

Public Engagement
CODEFEST è il primo festival dedicato al mondo al codice sorgente, o codice di programmazione, organizzato dai Dipartimenti di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Informatica e Fisica dell’Università di Torino e dall’Associazione Codexpo.org. CODEFEST è il festival della cultura del codice sorgente, della sua storia, del suo futuro e del suo ruolo nell’educazione e nella società contemporanea. Il Festival nasce da un’idea progettuale comune a docenti dell’Ateneo torinese e l’Associazione di Promozione Sociale Codexpo.org, un’ente senza fini di lucro che persegue finalità di educazione, istruzione e formazione professionale per promuovere la conoscenza del codice sorgente e dei linguaggi di programmazione. In particolare, Codexpo.org propone e persegue la realizzazione di una mostra dedicata al codice sorgente (Codexpo), in una prospettiva che vede i codici sorgenti equiparabili agli altri testi appartenenti alla produzione culturale in senso ampio.
Sede dell’iniziativa:
Torino per gli eventi in presenza (Dipartimento di Informatica, Palazzo Nuovo, Istituto Avogadro); piattaforma online
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 27, 2021 - Ottobre 8, 2021
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Il Progetto CodeFest aveva come obiettivo, attraverso la realizzazione del Festival, di interessare e informare il pubblico (costituito, oltre che da studenti dell’Ateneo torinese, da studenti e professori delle scuole superiori, sviluppatori, professionisti e in generale cittadini interessati) sulla cultura del codice sorgente, sia dal punto di vista storico sia da quello delle intersezioni con altri ambiti e pratiche culturali.

Tipo

Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

Strutture collegate (4)

FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (Coordinatore/Organizzatore)
FISICA (Coordinatore/Organizzatore)
INFORMATICA (Coordinatore/Organizzatore)
STUDI UMANISTICI (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (42)


PE6_10 - Web and information systems, database systems, information retrieval and digital libraries, data fusion - (2020)

PE6_3 - Software engineering, operating systems, computer languages - (2020)

PE6_4 - Theoretical computer science, formal methods, and quantum computing - (2020)

PE6_8 - Computer graphics, computer vision, multi media, computer games - (2020)

SH4_12 - Philosophy of mind, philosophy of language - (2020)

SH4_13 - Philosophy of science, epistemology, logic - (2020)

SH5_12 - Computational modelling and digitisation in the cultural sphere - (2020)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

SH6_13 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2020)

SH6_14 - History of science, medicine and technologies - (2020)

Goal 4: Quality education

Goal 5: Gender equality

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Archivi e Biblioteche

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Cultura e della Creatività

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Società e della Pubblica Amministrazione

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Industria X.0

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Salute e Informatica

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

LINGUE e LETTERATURA - Germanistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Diritto dell'Ambiente

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Informatica e Ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Studio del pensiero storico, politico, sociologico e antropologico

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Geostoria

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Storia dei cristianesimi e delle religioni

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Storia e Filosofia delle Scienze

Afferenze

Referenti (7)

CARDONE Felice (Organizzatore)
CRUPI Vincenzo (Organizzatore)
FORNENGO Nicolao (Organizzatore)
MATTUTINO Claudio (Organizzatore)
PASINI Enrico (Responsabile scientifico)
PATTI Viviana (Organizzatore)
VALLE Andrea (Organizzatore)

Partecipanti (3)

DAMIANO Rossana (Relatore)
FAVA Elisabetta (Relatore)
GRIMALDI Renato (Altro)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0