Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

POLI Valeria

Docenti di ruolo di Ia fascia
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE

Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE

Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
  • Contatti
  •  valeria.poli@unito.it
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Altre Attività

Ricerca finanziata (10)

  • ascendente
  • decrescente
BIOPSY-PROVEN MYOCARDITIS:GENETIC BACKGROUND, PREDICTORS OF DISMAL PROGNOSIS AND OF RESPONSE TO IMMUNOSUPPRESSIVE THERAPY AND PRECLINICAL EVALUATION OF INNOVATIVE IMMUNOMODULATORY THERAPIES 
Ricerca Finalizzata (RF) Clinical
Progetto
Responsabile scientifico
2021
36 mesi
Elucidating the role of a newly discovered mTOR-STAT3 pathway in regulating calcium-mediated apoptosis in breast cancer 
Progetti di ricerca AIRC
Progetto
Responsabile scientifico
2025
12 mesi
Exploiting network analysis to unravel breast cancer molecular features and identify novel targets 
Progetti di ricerca AIRC
Progetto
Responsabile scientifico
2021
60 mesi
Investigating RNA methylation in cancer (AIRC Start Up Grant 2021) 
Progetti di ricerca AIRC
Progetto
Responsabile scientifico
2022
60 mesi
National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology 
Progetti PNRR M4C2 Iniziativa 1.4 - Centri Nazionali (CN)
Progetto
Partecipante
2022
36 mesi
Pre-clinical development of siRNA-based non-targeted and targeted approaches to interfere with STAT3 activity and CAF-tumor cross-talk in breast cancer; finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU 
PRIN 2022
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
Programmi di Rilevante Interesse Nazionale - Bando PRIN 2017 
PRIN 2017
Progetto
Responsabile scientifico
2019
48 mesi
The molecular code of PTEN localization in tumor suppression; finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU 
Progetti PNRR - M4C2 Investimento 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Bando 2022
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
siRNA-STAT3-aptamer chimeras to target tumor-stroma crosstalk in breast cancer. 
Progetti di ricerca AIRC
Progetto
Responsabile scientifico
2025
24 mesi
siRNA-mediated STAT3 interference as a therapeutic approach to inhibit CAF-tumor cross-talk in breast cancer 
Progetti di ricerca AIRC
Progetto
Responsabile scientifico
2021
24 mesi
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni (181)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Public Engagement (28)

  • ascendente
  • decrescente
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - Donne e scienza: il soffitto di vetro
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
CASTELLO DEGLI ORSINI - via Orsini 7, Rivalta di Torino, Torino (07/11/2024 - 07/11/2024) 20241107
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Relatore) - Interviste VIDEO AI CONFINI DEL BIOTECH PI DBMSS intervista VALERIA POLI
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
MBC2 via Nizza 42 TORINO (16/11/2023 - 16/11/2023) 20231116
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - FISV DAYS 2022 - La scienza come lente per capire il mondo e migliorarlo
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
Auditorium Aldo Moro Complesso Aldo Moro - Università degli Studi di Torino - Via Sant'Ottavio 18, Torino E in streaming tramite piattaforma Webex (25/11/2022 - 25/11/2022) 20221125
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Webinar intitolato "Mamma, mi aggiusti il genoma?"- Relatore Prof.ssa Poli Valeria
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
online (28/09/2022 - 28/09/2022) 20220928
Produzione di programmi radiofonici e televisivi (Partecipante) - C'è Scienza per te
SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI
SCIENZE MEDICHE
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Altro) - Coronavirus, l’appello delle scienziate sul ritorno a scuola: I vantaggi superano i rischi
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Altro) - Coronavirus:10.000 scienziati,'ipotesi Montagnier infondata'
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Altro) - Covid, mascherine e distanziamento decisivi anche in casa
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Altro) - Donne assenti nelle task force anti Covid-19, la protesta delle scienziate italiane
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Partecipante) - FISV Day Torino 2020.
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE
SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - FISV Days 2021 - Le grandi scoperte delle Scienze della Vita in pillole Salute circolare: dall’ambiente all uomo passando per i virus
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"
SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI
19000101
Produzione di programmi radiofonici e televisivi (Altro) - Il manifesto delle scienziate italiane. Incontro con prof. Valeria Poli e prof
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Produzione di programmi radiofonici e televisivi (Altro) - Intervento alla trasmissione Coffee Break - LA7 Puntata del 13/04/2020
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Produzione di programmi radiofonici e televisivi (Altro) - Intervista a RAI TGR
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Produzione di programmi radiofonici e televisivi (Altro) - Intervista a Radio 1 Giorno per Giorno
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Produzione di programmi radiofonici e televisivi (Altro) - Intervista a Radio Radicale - 17-4-2020
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Produzione di programmi radiofonici e televisivi (Altro) - Intervista a Radio Radicale – 13-5-2020
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Altro) - Intervista sull'epidemia di Covid-19, in diretta facebook a Oxygen
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - L'enigma della vita: uomo e ambiente nel secolo dove tutto sta cambiando. Edizi. di Torino
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI
SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Altro) - La scienza siamo noi
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Altro) - La scuola deve ripartire. Servono nuove linee guida basate sulle evidenze scientifiche
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Altro) - La visione della scienza del ministro Boccia
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Altro) - Le scienziate italiane: «Pretendiamo un equilibrio di genere»
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Altro) - Lezione al trienno scuola Superiore - IIS Medaglia d'Oro di Cassino
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Altro) - Perchè dei vaccini possiamo fidarci
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Produzione di programmi radiofonici e televisivi (Altro) - Podcast: Coronavirus: in Italia la scienza non è roba per le donne
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Partecipante) - Sars-CoV-2: Frontiere della ricerca
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto (Altro) - Una svolta per sostenere i ricercatori italiani
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
19000101
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1