Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

STRATEGIE 4.0 PER IL RILANCIO DELL’ECOSISTEMA MANIFATTURIERO TORINESE NELLA CRISI COVID

Progetto
Il progetto di ricerca si inserisce nelle richieste di Erogazioni ordinarie 2021 alla Fondazione CRT nell’ambito dei 5 progetti interdipartimentali selezionati dalla Commissione di Ateneo (luglio 2021). La proposta è presentata su iniziativa di tre Dipartimenti di Unito: - Dipartimento di Management, Referente scientifico Prof. Giacomo Büchi, Ph.D. e M.Sc.; - Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche (ESOMAS), Prof.ssa Anna Cugno, Ph.D.; - Dipartimento di Giurisprudenza, Referente Scientifico Prof. Michele Rosboch, Ph.D. L’iniziativa è inoltre supportata operativamente da Unioncamere Piemonte, Centro Studi G. Tagliacarne, SAA School of Management, Competence Industry Manufacturing 4.0, Industrial Liaison Office, IRES Piemonte e Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti. Bisogni del progetto di ricerca e loro individuazione Il PNRR individua l’Industry 4.0 come leva per promuovere imprese resilienti (SDG 9 – Agenda 2030), che realizzino produzioni responsabili (SDG 12), in grado di generare crescita economica inclusiva (SDG 8), attenta al benessere delle persone (SDG 3) e alla loro formazione (SDG 4). La manovra mette a disposizione ingenti finanziamenti pubblici per favorire l’investimento privato in cyber-physical systems e tecnologie 4.0, senza contemplare i driver strategici per il successo dell’adozione e dell’implementazione della Quarta rivoluzione industriale. Per beneficiare di tale opportunità, gli attori dell’ecosistema manifatturiero torinese (mondo accademico, istituzioni, imprenditori e attori del territorio) necessitano di acquisire gli strumenti concettuali e operativi per: - la riorganizzazione della gestione strategica delle imprese (B1); - la valutazione delle soluzioni tecnologiche più adatte alle esigenze delle unità produttive (B2); - lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e della forza lavoro (B3); - l’accompagnamento delle trasformazioni degli assetti regolativi – governance territoriale – (B4). I bisogni sono identificati nel corso dell’attività di ricerca, formazione e public engagement del team di ricerca. Le necessità sono confermate da puntuali rilievi empirici, scaturiti da un approccio multitecnica, fondato sulla rassegna della letteratura internazionale (background teorico e systematic literature review) e sull’analisi quantitativa e qualitativa su dati primari, collezionati su campioni dotati di rappresentatività statistica o semantica. Il gruppo vanta un confronto con équipe internazionali nell’ambito: - dell’ingegneria dei sistemi complessi (Université Paris-Saclay); - dell’international business (ESCP Europe, Paris campus); - della politica economica (Università Sapienza Roma); - dell’innovazione (LUISS Roma e Ministero dello Sviluppo Economico); - degli investimenti in capitale umano (Università Cattolica di Milano e 16 Atenei italiani). Le conoscenze si arricchiscono grazie a tre convenzioni di ricerca. - Industry 4.0 nel tessuto manifatturiere piemontese. - Transizione industriale e resilienza organizzativa. - Industry 4.0 ecosystem. Fasi del progetto di ricerca Il progetto, della durata annuale, è strutturato come ricerca‐azione: un’architettura che utilizza la raccolta di informazioni su determinati processi per introdurre nella pratica cambiamenti migliorativi. L’iniziativa è preceduta da un’attività di stakeholder engagement, diretta a condividere l’idea progettuale con i principali portatori di interesse, in vista di garantire la necessaria legittimazione del progetto e arricchire – attraverso un’attività di ascolto, dialogo e coinvolgimento dei diversi interlocutori – la sua capacità di cogliere le eterogenee sfaccettature del fenomeno. L’attività di socializzazione con i diversi attori del territorio è sostenuta dalla richiesta del patrocinio all’iniziativa, dal coinvolgimento dell’attore nel pool di esperti e dalla
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (12)

CUGNO Monica   Responsabile scientifico  
BUCHI Giacomo   Partecipante  
CANAVESIO DAVIDE   Partecipante  
CASTAGNOLI REBECCA   Partecipante  
CUGNO Anna   Partecipante  
IRRERA Maurizio   Partecipante  
MARONCELLI SILVIA   Partecipante  
NUCIARI Marina   Partecipante  
QUATTROCCHIO Luciano Matteo   Partecipante  
ROSBOCH Michele   Partecipante  
RUFFINO EMANUELE DAVIDE   Partecipante  
SCHIESARI Roberto   Partecipante  

Referenti

COLLA Paola   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

MANAGEMENT "VALTER CANTINO"   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

27.000€

Periodo di attività

Dicembre 10, 2021 - Giugno 10, 2024

Durata progetto

30 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (36)


SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management - (2020)

SH1_11 - Technological change, innovation, research and development - (2020)

SH1_13 - Public economics; political economics; law and economics - (2020)

SH1_14 - Competition law, contract law, trade law, Intellectual Property Rights - (2020)

SH1_9 - Industrial organisation; strategy; entrepreneurship - (2020)

SH3_14 - Science and technology studies - (2020)

SH3_7 - Social policies, welfare - (2020)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 3: Good health and well-being

Goal 4: Quality education

Goal 8: Decent work and economic growth

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore IUS/01 - Diritto Privato

Settore IUS/05 - Diritto dell'Economia

Settore SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese

Settore SPS/07 - Sociologia Generale

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Economia del patrimonio e delle industrie culturali

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Benessere nelle Organizzazioni

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia dell'innovazione e industriale

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Finanza Aziendale

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Geografia Economica

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Mercati Finanziari e Capitale Bancario

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Pianificazione strategica e gestione dei rischi, comunicazione finanziaria, modelli di business e organizzativi

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Sistemi e metodologie per la Qualità

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Teorie Economiche

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Società e della Pubblica Amministrazione

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Educazione digitale e intelligenza artificiale

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Industria X.0

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Commerciale e Tributario

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto delle Nuove Tecnologie

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Innovazione, tecnologie e territorio

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e promozione sociale

Parole chiave

Industry 4.0; Smart Factory; Covid-19; Manufacturing firms; Resilience; SDG 3; SDG 8; SDG 9; SDG 12
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1