Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

DigitALIa: Digitalisation of Italian Linguistic Atlases

Progetto
Il progetto si propone la digitalizzazione, georeferenziazione e indicizzazione dei dati dell’Atlante Linguistico Italiano (ALI) già editi e di alcuni atlanti regionali ed areali: l’Atlante Storico Linguistico ed Etnografico del Friuli (ASLEF), l’Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale (ALEPO), l’Atlas des Patois Valdôtains (APV), l’Atlante Linguistico del Ladino Dolomitico (ALD), l’Atlante Linguistico ed Etnografico Informatico della Conca Aquilana (ALEICA), l’Atlante Lessicale Toscano (ALT), l’Atlante Linguistico della Basilicata (ALBa), ecc. La struttura informatica sarà concepita in modo tale da poter integrare i dati digitalizzati e via via accogliere anche altri dati dialettali provenienti da inchieste già effettuate o ancora da svolgere. La banca dati sarà progettata e realizzata mediante il ricorso a una tecnologia digitale elaborata per la realizzazione di un archivio testuale relativo alle varietà linguistiche minoritarie piemontesi e valdostane (progetti PRIN 2017 ArchiWals 2020 CLiMALP diretti da Livio Gaeta). Tale piattaforma sfrutta un modello di organizzazione delle relazioni tra dati misto SQL – noSQL di cui si sono già potute apprezzare le eccellenti funzionalità. Il nucleo della banca dati ospiterà i dati ricavati dalle carte dei primi due volumi dell’Atlante Linguistico Italiano; a questo si aggiungeranno quelli ricavati dagli atlanti (sub)regionali e areali. I dati digitalizzati saranno georeferenziati e codificati seguendo i principi ispiratori noti come FAIR (findability, accessibility, interoperability, and reusability), al fine di costruire un archivio digitale capace di interagire con altre iniziative già esistenti (AIS-Reloaded, VerbaAlpina). Particolare attenzione sarà data alla portabilità del dato in termini di formato e codifica secondo standard ISO (Unicode). I dati saranno resi disponibili on-line: saranno realizzate carte di impostazione onomasiologica tradizionale e, al contempo, sarà possibile raggruppare le informazioni per singolo punto di indagine o per forma, aprendo anche a letture di tipo semasiologico e motivazionale. I dati dialettali saranno valorizzati sia in prospettiva scientifica, principalmente attraverso un accesso integrato e strutturato, sia nei termini della tesaurizzazione e divulgazione di un patrimonio di inestimabile valore, che documenta la “diversità” linguistica e culturale dell’Italia. In relazione a questo aspetto verranno, inoltre, predisposti percorsi di “lettura guidata” dei materiali. Più in generale il progetto si pone anche in continuità con le politiche di tutela dei beni culturali immateriali dall’Unesco nel 2003 (https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000132540).
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (6)

RIVOIRA Matteo   Responsabile scientifico  
CERRUTI Massimo   Partecipante  
GAETA Livio   Partecipante  
REGIS Riccardo   Partecipante  
ROMANO Antonio   Partecipante  
VILLAVECCHIA MARIA PIA   Partecipante  

Referenti

COSTA Chiara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI UMANISTICI   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (2)

Università degli Studi de L'AQUILA
Università degli Studi di UDINE

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

115.673€

Periodo di attività

Febbraio 4, 2025 - Febbraio 3, 2027

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (20)


SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2020)

SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2020)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

LINGUE e LETTERATURA - Germanistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Dialects of Italy
Digitalisation
GIS
Geolinguistics
Linguistic Atlases
Linguistic Heritage
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1