Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Nuove Colture Sostenibili per la Funzionalizzazione di Alimenti - Domanda 20201313515

Progetto
Nel Progetto Crops4PRotein l'innovazione riguarda la dimensione applicativa dell’introduzione di nuove colture (soia, cece, pisello proteico, grano saraceno) inserite in processi controllati di filiera, ed in particolare di tipologie con caratteristiche qualitative di interesse per la filiera, attraverso una valutazione qualitativa attenta delle cultivar, che tenga conto, in diversi ambienti, anche della rispondenza alle fondamentali esigenze agronomiche, produttive e di sostenibilità ambientale. L'innovazione in oggetto, pertanto, riguarda sia un processo sia un prodotto che garantisce risultati o benefici maggiori. In particolare: Innovazione di processo: integrazione verticale tra agricoltura e industria agroalimentare attraverso la coltivazione tracciata e rispondente a definiti aspetti qualitativi di trasformazione. L’individuazione di caratteri qualitativi possono essere individuati secondo un approccio top-down (esigenze richieste dall’industria di trasformazione, ad esempio quelli individuati dalle aziende alimentari partecipanti al progetto Piattaforma NUTRAcore), ma anche bottom-up, a partire dai caratteri qualitativi e tecnologici di potenziale interesse per la filiera che possono essere individuati dal settore primario (ad esempio i caratteri nutrizionali, sanitari e tecnologici che il progetto CROPS4PROTEIN si pone come focus nel confronto varietale delle colture considerate). Innovazione di prodotto: ottenere prodotti (granelle di leguminose o pseudocereali) da colture alternative ai cereali ordinari, collocabili in differenti sistemi agrari (colture autunno-vernine o estive, sia in coltura principale sia intercalare) e in grado di rispondere ai requisiti di sostenibilità economica e ambientale delle aziende cerealicole e dei centri di raccolta del settore.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (2)

BLANDINO Massimo   Responsabile scientifico  
REYNERI DI LAGNASCO Amedeo   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Bando FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR) Regione Piemonte

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (2)

FONDAZIONE PODERE PIGNATELLI
ROSTAGNO GIUSEPPE & C. S.A.S.

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

44.369,13€

Periodo di attività

Maggio 25, 2022 - Settembre 30, 2023

Durata progetto

16 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


01.11.30 - Coltivazione di legumi da granella

LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology - (2013)

LS9_6 - Food sciences - (2013)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 3: Good health and well-being

Settore AGR/02 - Agronomia e Coltivazioni Erbacee

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
advanced supply chain
bioactive compounds
cultivar choice
plant protein
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Quali rotazioni strette per i cereali autunno-vernini 
TERRA È VITA
2023
Articolo
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1