Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

HAZELNUT INDUSTRIAL BY-PRODUCT INCLUSION IN LIVESTOCK CHAINS IN ITALY - 2020244EWW

Progetto
La riduzione e la valorizzazione dei sottoprodotti agroindustriali e del loro utilizzo nell'allevamento è una strategia win-win applicata con successo in molte filiere produttive. Il progetto LIVE-HAZE, promosso da cinque atenei che coprono tutto il territorio nazionale, è finalizzato ad applicare questa filosofia alle fasi post-raccolta della nocciola. Due sottoprodotti derivano dalla nocciola durante i processi industriali: i gusci delle nocciole, utilizzati come fonte di calore, e le bucce di nocciola (HS), attualmente gestite come rifiuti. L'ipotesi principale alla base del progetto, sviluppata su solidi dati preliminari ottenuti dai membri del team scientifico, è che l'HS possa essere efficacemente sfruttato nell’alimentazione del bestiame come ingrediente per mangimi per ruminanti o come estratto polifenolico per monogastrici, aumentando la sostenibilità della produzione di nocciole e dell'allevamento, migliorando la stabilità ossidativa degli animali e del cibo di origine animale e soddisfacendo le aspettative del consumatore per un prodotto sostenibile e nutraceutico. Per raggiungere questo obiettivo, LIVE HAZE è organizzato in sei work packages (WP) pensati per approfondire le conoscenze esistenti in materia e applicarle alle cinque filiere zootecniche più importanti in Italia. La caratterizzazione di HS e la creazione di estratti di polifenoli da HS (PHES) e greenPHES (gPHES) nel WP1 forniscono tutti i dettagli per pianificare le prove in vivo (WP2) che coinvolgono bovini da carne e vitelloni, bovini da latte e vitelli, pecore da latte e agnelli, maiali e polli da carne. Una volta valutati gli effetti in vivo su ossidazione, microbiota, prestazioni zootecniche, immunità ed espressione delle proteine sieriche, si passa all'analisi dei prodotti di origine animale (WP3). Carne, latte e colostro derivati dal WP2 vengono caratterizzati in termini di parametri fisici e chimici, stabilità ossidativa, shelf life, profilo sensoriale e nutraceutico di nuova acquisizione. Le attività sono accompagnate da indagini di sostenibilità e aspetti sociali (WP4) finalizzate a coinvolgere i consumatori nel progetto, esplorando l'accettabilità e gli aspetti emotivi legati all'economia circolare e valutando l'impatto economico e ambientale. LIVE-HAZE sarà supportato da un forte coordinamento e un efficace piano di comunicazione, assicurato dalla partecipazione di tutte le unità di ricerca coinvolte. Gli impatti positivi coinvolgono diversi settori: fase post raccolta e processi industriali di produzione delle nocciole, produzione di mangimi, allevamento, industria alimentare e consumatori. Le manifestazione di interesse a collaborare firmate da grandi aziende e dalle aziende agricole che ospitano le prove in vivo sono la conferma dell'impatto che il progetto potrà avere. Se finanziato, LIVE-HAZE rappresenterebbe il primo e fondamentale passo verso lo sviluppo di nuovi protocolli per la gestione dei rifiuti di nocciole, garantendo agli allevamenti e alle aziende agricole italiane un posto significativo nel nuovo scenario green internazionale.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (9)

FORTE Claudio   Responsabile scientifico  
ALA Ugo   Partecipante  
BLANC Simone   Partecipante  
BRUGIAPAGLIA Alberto   Partecipante  
MASSAGLIA Stefano   Partecipante  
MERLINO Valentina Maria   Partecipante  
ODORE Rosangela   Partecipante  
RENNA Manuela   Partecipante  
TABASSO Silvia   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (3)

SCIENZE VETERINARIE   Principale  
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO   Aggregata  
SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Aggregata  

Tipo

PRIN 2020

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (3)

Università degli Studi di MILANO
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA
Università degli Studi di PERUGIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

158.667€

Periodo di attività

Maggio 8, 2022 - Maggio 7, 2025

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


01.42.00 - Allevamento di bovini e bufalini da carne

01.45.00 - Allevamento di ovini e caprini

01.46.00 - Allevamento di suini

01.47.00 - Allevamento di pollame

LS9_3 - Agriculture related to animal husbandry, dairying, livestock raising - (2013)

LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology - (2013)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 3: Good health and well-being

Settore AGR/01 - Economia ed Estimo Rurale

Settore AGR/18 - Nutrizione e Alimentazione Animale

Settore AGR/19 - Zootecnica Speciale

Settore BIO/13 - Biologia Applicata

Settore CHIM/04 - Chimica Industriale

Settore VET/07 - Farmacologia e Tossicologia Veterinaria

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
animal products quality
circular economy
environmental sustainability
food and feed technology
nutraceuticals
zootechnics
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (3)

Consumers' attitudes, perceptions and willingness to try hazelnut skins-fed beef 
MEAT SCIENCE
In Stampa
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Upgrading hazelnut skins: Green extraction of polyphenols from lab to semi-industrial scale 
FOOD CHEMISTRY
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Hazelnut skin as sustainable feed ingredient in livestock diets: preliminary results 
DOI:10.5281/ZENODO.14164255
2024
Contributo in Atti di convegno
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1