Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

LEXIA

Rivista
Codice:
E186241
ISSN:
1720-5298
  • Dati Generali

Dati Generali

Pubblicazioni (207)

  • ascendente
  • decrescente
"Tell me what you [do not] eat, and I shall tell you what you are": Food, health and conspiracy theories
Articolo
ART AND EARTH FUTURE CLIMATE AS CREATIVE CONDITION
Articolo
Agency e interazione: quando l’agency altrui è negata o assunta nella conversazione
Articolo
Agency, Communication, and Revelation
Articolo
Agenti artificiali e agenti intelligenti: paradigmi, applicazioni e prospettive
Articolo
Ai margini del desiderio. Quattro passi nel fuoricampo cinematografico
Articolo
Al di là delle culture, le strategie della memoria
Articolo
Alla ricerca di una meta-semiotica delle culture
Articolo
Ambiente, ambientamento, ambientazione / Environment, Habitat, Setting
Curatela
Analisi delle culture – Culture dell’analisi, Analysis of Cultures – Cultures of Analysis
Curatela
Antisemitism (and now antizionism) as prototype of conspiracy theory A theoretical and textual approach
Articolo
Approaching the Martyrologium Romanum. A semiotic perspective
Articolo
Appunti semiotici per una ritualità della morte senza il corpo
Articolo
Artificial face and transhumanism in contemporary art
Articolo
Aspettualità / Aspectuality - Preface
Capitolo di libro
Aspettualità /Aspectuality
Curatela
Attanti, attori, agenti - Senso dell'azione e azione del senso: dalle teorie ai territori
Curatela
Atti iscritti
Articolo
Avere presa, dare presa
Traduzione
Between cultural studies and semiotics of culture: The case of culture jamming
Articolo
Censura / Censorship
Curatela
Cibo e identità culturale / Food and Cultural Identity
Curatela
Complotto / Conspiracy
Curatela
Cult / Worship
Curatela
Culto, preghiera tefillah
Articolo
Dalla censura alla semioetica
Articolo
Dalla paura alla vertigine. Martiri nella letteratura contemporanea
Articolo
Dalla performance all’azione. The artist is present: Marina Abramović
Articolo
Degas e la pittura fotografica: la questione del realismo nella prospettiva della semiotica “neoclassica
Articolo
Desacralizzazione e riuso delle chiese cattoliche: codifiche e prassi urbane
Articolo
Dinamiche Dell’immaginario: una prospettiva semiotica
Articolo
Do not talk about anonymous, censura, autocensura e anonimato nelle periferie del Web
Articolo
Donne assassine nella fiction seriale italiana
Articolo
Du goût alimentaire au goût esthétique... et retour
Articolo
Détrompe l’oeil: come disfare cose con le immagini
Articolo
Elusive Masks: A Semiotic Approach of Contemporary Acts of Masking
Articolo
Emanuele Fadda, Troppo lontani, troppo vicini. Elementi di prossemica virtuale
Recensione
Estasi / Ecstasy
Curatela
Facing Food: Pareidolia, Iconism, and Meaning
Articolo
Famiglie (in)naturali. Ideologia e semiotica nel dibattito sulla gravidanza per altri
Articolo
Fictio iuris, persona, agency
Articolo
Filtered taste by artificial intelligence
Articolo
Flash-Mob: quando la performance diventa strumento di protesta
Articolo
Fondamentalismo, anomia, complotto: la semiotica di Umberto Eco contro l’irragionevolezza interpretativa
Articolo
Food, Ideology and Critical Semiotics
Articolo
Franciscu Sedda, Imperfette Traduzioni. Semiopolitica delle culture, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2012, pp. 506
Recensione
From Earth to Altar, Through the Supermarket: The Offerings of Food to the Buddha between Thai Tradition and Modernity
Articolo
From Hypochondria to Hyperchondria: Health Communication in the Web Era
Articolo
From L.A. to L.A. Rappresentazione cinematografica di una città duale
Articolo
Generazione dei testi e irresponsabilità d’enunciazione
Articolo
Gianfranco Marrone (a cura di), Buono da pensare, Carocci, Roma 2015, 344 pp.
Recensione
Gianfranco Marrone e Alice Giannitrapani (a cura di) La cucina del senso. Mimesis, Milano 2012,371 pp.
Recensione
Giovanni Manetti: In principio era il segno. Momenti di storia della semiotica nell'antichità classica
Recensione
Gli "aspetti" del cibo: meditazioni semiotiche su gusto e disgusto
Articolo
History as we know it: Conspiracy and historical narrative through deus ex: Human revolution
Articolo
I discorsi del Presidente Napolitano sull'unità nazionale come professione di fede: per uno studio semiotico della religione civile
Articolo
I regimi di visibilità sui media. Riflessioni sociosemiotiche sui meccanismi della viralità
Articolo
I ‘graffi’ della protesta. Street art, barriere artificiali e forme di espressione del dissenso
Articolo
Ideologies of nature in a transhuman perspective: herbaria and inventory gaze
Articolo
Ideology and Science in the Debate about the Non–Existence of the Author
Articolo
Ideology, transcendent values and flying saints
Articolo
Ignorant Design: L'universo della Moda
Articolo
Il bastian contrario nella rete: Pattern rituali di formazione dell’opinione nella semiosfera dei social networks
Articolo
Il cerchio nello spazio. Ipotesi e strumenti per un'analisi della ri-significazione dei luoghi
Articolo
Il contagio cospirativo sui social media: Ebola e la narrazione delle teorie del complotto
Articolo
Il contagio della metafora
Articolo
Il discorso del complotto
Articolo
Il ghigno di Aphex e altre maschere. Volti del transumano in musica
Articolo
Il martirio interiore: segni e testi del sacrificio di sé nel primo Cattolicesimo moderno
Articolo
Il mondo di Steve Jobs: tra visioni distopiche e indulgenze tecnologiche
Articolo
Il rito senza parole e il cadavere che sempre racconta. Pratiche di destrutturazione semiotica nella tradizione tibetana
Articolo
Il senso dei futuri
Articolo
Il senso della preghiera nella prospettiva delle pratiche sociali
Articolo
Il testo della città - problemi metodologici e teorici
Articolo
Il volto come “palinsesto alla rovescia” da Annibale Carracci a Sherlock Holmes
Articolo
Il volto nei giochi digitali: Funzioni e valori
Articolo
Imaginary bridges? Looking for connections between saussurian sociosemiotics and Sartre's theories about the imaginary
Articolo
Immaginari del cibo, cibi dell'immaginario. Riflessioni semiotiche attorno alla rappresentazione cinematografica del sushi.
Articolo
Immaginari sospesi: la provincia nel cinema italiano contemporaneo.
Articolo
Immaginario - Imaginary
Curatela
Immaginario, ideologia, egemonia
Articolo
Immagini attanziali, uno sguardo Biosemiotico
Articolo
Immagini efficacy / Efficacious Images
Curatela
Informazione vera, falsa e verosimile
Articolo
Intenzionalità / Intentionality
Curatela
Introduction to _Lexia_ 39-40
Capitolo di libro
It’s all President’s fault. Tricks, conspiracies, corruptions in American TV series set in the White House: Homeland and Scandal
Articolo
Jaques Fontanille, Formes de Vie
Recensione
Jean–Jacques Boutaud, Il senso goloso. Edizioni ETS, Pisa 2012, 230 pp.
Recensione
Khora: a semiotic perspective on the imagination of the future
Articolo
L'agentività dell'immagine dei politici. Riflessioni semiotiche sulla campagna di Matteo Renzi per le elezioni primarie del candidato premier del Partito Democratico alle politiche del 2013
Articolo
L'alimentation entre identité et altérité: Le Soi et l'Autre sous différents régimes
Articolo
L'estinzione del futuro? Semiotica della verità in Extinction Rebellion
Articolo
L'immaginario delle origini
Articolo
L'ineffabile e l'apparizione
Articolo
L'ordine dei discorsi: Censura e visibilità nei comment systems
Articolo
La Corposfera divina: La Trinidad trifacial y tricorporal. Contribución a una TeoSemiótica
Articolo
La Riviera dell’olio. Strategie di costruzione dell’identità alimentare tra denominazione di origine protetta e immaginario turistico
Articolo
La Rivoluzione e la metafora del martirio. Considerazioni sull'allocuzione Quare Lacrymae e sull'Orazione ne' funerali di Pio VI
Articolo
La città come testo. Oltre l'idea di città
Articolo
La città come testo: scritture e riscritture urbane
Curatela
La città e il suo pubblico.Immagine prodotta e immagine recepita. Il successo delle Olimpiadi Torino 2006
Articolo
La crisi del futuro tra film, serie e videogiochi di fantascienza contemporanei
Articolo
La formula della viralità
Articolo
La legge e il martirio. Morte e normativa nel processo di canonizzazione del “protomartire” gesuita Antonio Criminali (XVI–XX secolo)
Articolo
La manumisión de las imágenes
Articolo
La minigonna: da abito del dissenso a divisa per veline. Appunti semiotici sull'oscillazione obbligatoria dell'orlo
Articolo
La rappresentazione di Torino nel mondo degli user generated contents
Articolo
La rivoluzione digitale e il futuro. Narrazioni a confronto
Articolo
La scrittura impegnata tra intertestualità e nuovi media. Il caso Roberto Saviano
Articolo
Le Dieu mâché : idéologies du sens religieux et mastication
Articolo
Le espressioni facciali e i confini della semiotica
Articolo
Le forme della maschera. Aspetti semiotici della manipolazione del volto e della plasticità dell’apparenza
Articolo
Le immagini difficili. Considerazioni semiotiche sul ruolo della fotografia in “L’avventura di un fotografo” di Italo Calvino
Articolo
Le intenzioni della memoria. Ipotesi per una teleologia semiotica da Das Ghetto a A Film Unfinished
Articolo
Le radici ludiche dell'immaginario.
Articolo
Leggere le immagini?
Articolo
Lexia 31-32
Curatela
Lingue angeliche e discorsi fondamentalisti
Libro
Lo spazio d’esperienza delle processioni religiose
Articolo
Lo spazio sacro della Torah ovvero il topismo ebraico
Articolo
Lorenzo Bianciardi, Il sapore di un film, Protagon Editori, Siena 2011, 288 pp.
Recensione
L’ambientazione come pratica di lettura dell’ambiente. Il caso di Porta Palazzo a Torino
Articolo
L’ideologia gender esiste davvero? tra omofobia e libri messi al bando, percorsi narrativi di un falso mito
Articolo
L’inimmaginabile
Articolo
L’istituzione cultuale del Reich. Echi contemporanei del Bokassa di Herzog
Articolo
Make Up, Make Sense: Appunti sul trucco tra ieri e oggi
Articolo
Martiri a bassa intensità
Articolo
Martyrs on Trial, from the Court to the Stage: Diego Fabbri, T.S. Eliot, G.B. Shaw and the Social Drama of Martyrdom
Articolo
Mediare le religioni africane: il caso del Pentecostalismo
Articolo
Note per una semiotica del cibo
Articolo
Nuovo, vecchio e soprattutto di nuovo. Riprese, persistenze e presenze nella popular music degli anni Duemila
Articolo
Oh, You Just Semioticized Memes? You Must Know Everything. Un punto (e accapo) sulla semiotica della viralità
Articolo
On my accent – Signs of belonging in present-day multicultural societies
Articolo
Opacizzare il volto artificiale attraverso le arti digitali: errori, deformità, materia, intersoggettività
Articolo
Ordine dal caos, ovvero metafisica e semiotica dell'agentività
Articolo
Orientarsi e agire nel mondo. Il senso come grandezza vettoriale
Articolo
Paola Gambarota: Irresistible Signs. The Genius of Language and Italian National Identity
Recensione
Parole a processo. Il caso Erri De Luca
Articolo
Patrimoni urbani: Traduzioni, esplosioni, conflitti
Articolo
Per una semiotica della protesta alimentare
Articolo
Per una tipologia semio-nissologica
Articolo
Performing ideologies in sympoietic faces
Articolo
Petition and Repetition: on the Semiotic Philosophy of Prayer
Articolo
Policlastia – Una tipologia semiotica
Articolo
Policlastia – Una tipologia semiotica
Contributo in Atti di convegno
Preface
Capitolo di libro
Preface/Prefazione
Articolo
Prefazione
Articolo
Prefazione
Articolo
Prefazione / Preface
Articolo
Prefazione / Preface
Capitolo di libro
Prefazione / Preface
Capitolo di libro
Prefazione / Preface
Capitolo di libro
Prefazione di LEONE, Massimo, a cura di. 2016. _Censura_ / _Censorship_, numero monografico di _Lexia_, 21-22: 9-11. Roma: Aracne, 393 pp.; ISBN: 978-88-548-9127-2; ISSN: 1750-5298-19; DOI: 10.4399/97888548912721
Capitolo di libro
Prefazione/Preface
Articolo
Prefazione/Preface
Articolo
Ragazzacci 2.0 o del cattivo gusto online. Note semiotiche su viralità alternative ed etichetta
Articolo
Re-Thinking Lotman in the Twenty-First Century
Curatela
Recensione a: Claudio Paolucci, Umberto Eco. Tra ordine e avventura, Feltrinelli, collana Eredi, Milano, marzo 2017
Recensione
Recensione di Badir, Sémir. 2014. _Épistémologie sémiotique – La théorie du langage de Louis Hjelmslev_ [Bibliothèque de grammaire et de linguistique, 44]. Parigi: Honoré Champion.
Recensione
Recensione di Brucculeri, Maria Claudia. 2009. Semiotica per il turismo. Roma: Carocci, 2009
Recensione
Recensione di Finol, José Enrique. 2015. _La corposfera: Antropo-semiótica de las cartografías del cuerpo_ [Estudios Culturales y Teoría de la Mediación, 2]. Quito: Ediciones CIESPAL.
Recensione
Recensione di Floch, J.-M. e Colin, J. _L'Ecriture de la Trinité d'Andrei Rublev_
Recensione
Recensione di Márta Grabócz Musique, narrativité, signification
Recensione
Recensione-saggio di Marrone, Gianfranco, ed. 2009. Palermo: ipotesi di semiotica urbana. Roma: Carocci, 2010
Recensione
Recensione-saggio di “Mazzucchelli, Francesco. 2010. Urbicidio: Il senso dei luoghi tra costruzioni e ricostruzioni nella ex Jugoslavia. Bologna: Bononia University Press, 2010”
Recensione
Recensione: “Il trauma, l’archivio e il testimone. La semiotica, il documentario e la rappresentazione del ‘reale’” Cristina Demaria, Bononia University Press, Bologna 2012
Recensione
Recensione: “Tecnologie di genere. Teoria, usi e pratiche di donne nella Rete”, Cristina Demaria e Patrizia Violi, a cura di, Bononia University Press, Bologna 2008
Recensione
Recenzione di Mazzucchelli, Francesco. 2010. _Urbicidio: Il senso dei luoghi tra costruzioni e ricostruzioni nella ex Jugoslavia_. Bologna: Bononia University Press, 2010
Recensione
Retorica dello sforzo e ideologia nei giochi digitali
Articolo
Retoriche spaziali e retoriche organizzative, ovvero l'organizzazione come teatro biopolitico
Articolo
Ripensare l’ideologia: un’introduzione / Rethinking Ideology: An Introduction
Articolo
Ronzio, feed e diffondibilità online
Articolo
Sapir–Whorf vs Boas–Jakobson. Enunciation and the Semiotics of Programming Languages
Articolo
Sarò che sarò La paradossale aspettualità dell’Eterno nella Bibbia ebraica
Articolo
Semiotica dell'Uncanny Valley
Articolo
Semiotica dello slancio mistico
Articolo
Semiotica e ricerca empirica: una prospettiva teorica
Articolo
Sim sala segno. Semiotica dello spettacolo magico fra sospensione dell’incredulità e dispositivi della censura
Articolo
Sintassi, semantica e pragmatica del martirio attorno a Martyrs di Pascal Laugier
Articolo
Soltanto per loro. Un manifesto per l¹animalità attraverso la politica e la filosofia (seconda edizione, con prefazione di Felice Cimatti)
Libro
Sotto il velo dei media. Semiotica dell'hijab tra Oriente e Occidente
Articolo
Stefano Traini, Le basi della semiotica, Bompiani, Milano 2012, 288 pp.
Articolo
Texts and the cultural value of truthfulness in Juri Lotman
Articolo
The Feast with the Statue - Creative, playful and innovative approaches to controversial cultural heritage
Articolo
The place of will in meaning: On signification and intentionality
Articolo
Time and Meaning: A Cultural Semiotics of Temporal and Aspectual Ideologies
Articolo
Tinder is Facebook: Unravelling Facial (Dia)Logic Seduction Strategies in Online Dating Sites
Articolo
Tra il sacro e l'individuale: l'immaginario estetico-giuridico
Articolo
Tra regimi dietetici e regimi di senso. Il ruolo del linguaggio iconico nelle diete degli health and fitness magazines
Articolo
Trolls, hackers, anons: Conspiracy theories in the peripheries of the web
Articolo
Trompe-l’oreille. Note sulla musica che inganna
Articolo
Unicorni, maiali, leoni: Ideologie semiotiche del complotto
Articolo
Upsetting National Events and Conspiracy Narratives in Contemporary Italian Literature
Articolo
Verso un cinema estatico. Quando i film vendono la pelle dell'orso e sognano notti di mezza "Estasi"
Articolo
Victor Stoichita. Blow Up: alla ricerca del punto perduto
Traduzione
Viralità. Per una epidemiologia del senso
Curatela
Volti artificiali / Artificial Faces
Curatela
Volti simbolici. Per una teoria sociosemiotica del volto
Articolo
Vuotare il sacco
Articolo
Wall-E, il Robinson Crusoe del futuro di Ballard e il jogger suicida di Baudrillard. Tre possibili abitanti dell’odierno mondo-spazzatura
Articolo
Webb Keane. Dal feticismo alla sincerità: l’agentività, il soggetto parlante e la loro storicità nel contesto della conversione religiosa
Traduzione
YouTurin. La rappresentazione di Torino nel mondo degli user generated contents
Articolo
“Figures of Memory and Memories of the Figure: The Group of Martyrs in the Litany of the Saints”
Articolo
“I” come isola, informazione, interazione. Gli arcipelaghi come segno della realtà
Articolo
“Tacete! Il nemico vi ascolta". Per una semiotica della taciturnità.
Articolo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1